INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] trad. it. pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordini di archetti si disponevano le statuine dei dodiciapostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati a Roma, BAV, Mus. Sacro ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] del sec. 12°, in forma di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodiciapostoli e di altri santi, compreso s. Osvaldo d'Inghilterra (Folda, 1995).A partire dal 1143 l'Ordine esercitò la propria ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...]
Morì a Roma il 6 gennaio 1926.
Fra le opere del G., oltre al già citato Viaggio in Oriente ricordiamo: La dottrina dei dodiciapostoli, Roma 1904; La Pia Società di S. Girolamo e la diffusione dei Santi Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodiciapostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli studiosi moderni, per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , nella fiducia che lo zio pontefice gli dimostrò nel volerlo suo confessore ed esecutore testamentario.
Cardinale prete dei DodiciApostoli (ne era stato titolare il fratello Clemente fino alla morte), quindi di S. Susanna, per optare infine per ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] decorazione delle navate maggiori della basilica lateranense e la realizzazione, terminata nel 1718, delle statue dei dodiciapostoli da collocare nelle nicchie della navata centrale. Pamphili inoltre acquistò i disegni redatti da Francesco Borromini ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , di Paolo V, nel 1606 il G. assunse il titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo quello dei DodiciApostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesi di Siponto e Manfredonia, che nel 1607 fece assegnare al nipote, Annibale Serughi.
Rimasto vicino ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinale prete dei DodiciApostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli consentì tuttavia, diversamente da quanto avverrà ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] di cappella della sagra basilica di Assisi, delle insigni cattedrali di Narni, Rieti etc., ed al presente de' Santi dodiciApostoli di Roma"; ancora, il manoscritto delle Regole generali per sonare sopra la parte del basso si chiude con l'annotazione ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] . Come vescovo, il C. istituì il cosiddetto sindaco dei poveri che, con l'aiuto di altri dodici nobili (che raffiguravano i dodiciapostoli, mentre il sindaco rappresentava Cristo), aveva il compito di provvedere alla raccolta di offerte con cui ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...