Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Samuele, Re) e posteriori (Isaia, Geremia, Ezechiele) e dodici Profeti minori in un libro solo; c) Scritti, s’intende : a) i Vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e gli Atti degli Apostoli; b) lettere di s. Paolo Ai Romani, I e II, Ai Corinzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Anno Mariano (1986-87), ma anche la commemorazione di s. Benedetto, degli apostoli slavi s. Cirillo e s. Metodio, ecc. L'attività ecumenica, peraltro donne all'opera spirituale della Chiesa.
Negli ultimi dodici anni la C. ortodossa ha manifestato uno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] cerimonia il Prignano aveva inviato Agapito Colonna a pregare Roberto di Ginevra di far ritorno a Roma. Il cardinale dei DodiciApostoli aderì di buon grado all'invito e la mattina dell'11, domenica delle Palme, giunse nella città durante la prima ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , uno per ogni mese (Ap. 22, 2): il fiume indica sia i due Testamenti sia il battesimo; i dodici mesi significano i dodiciapostoli, cioè la Chiesa (Romero Pose, 1984, p. 36).Nell'esegesi cristiana di età patristica le tipologie della c. attraversano ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] grande religione poiché non aveva mai respinto nessuna falsità. […]. Quando i dodiciapostoli, dopo aver ricevuto dallo Spirito Santo il dono delle lingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4], cominciarono la loro missione per educare il mondo al vangelo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] lunghi dell'arca di s. Servazio, nella chiesa omonima a Maastricht (regione della Mosa, intorno al 1160-1170), sono rappresentati i dodiciapostoli e sul lato frontale Cristo in trono fra gli alberi e sopra l'"acqua viva" (Ap. 22, 1-2), mentre nella ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] immutate le forme semplificate del piede e del fusto, questo viene arricchito con il motivo iconografico, senza precedenti, dei dodiciapostoli e i bracci riprendono l'impronta dei modelli ormai storici di Brunswick e di Milano. Se questo tipo sembra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sono rappresentate, una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodiciapostoli, tutte sedute su dense nubi. Le figure hanno una chiara relazione con gli affreschi della cappella Herrera in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] i carri del sole e della luna e su ciascun lato sono raffigurate scene della Vita di Cristo; in basso figurano i dodiciapostoli seduti a coppie. Nel fregio ad acanto della cornice sono ravvisabili i modi dello stile della 'scuola di Winchester', il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 859-860), mentre su un sarcofago di Arles (Mus. Lapidaire d'Art Chrétien) è raffigurata la Traditio legis ai dodiciapostoli fiancheggiati dagli evangelisti. In una pittura murale delle catacombe dei Ss. Marco e Marcelliano a Roma (Wilpert, 1903, tav ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...