• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [217]
Arti visive [117]
Religioni [51]
Storia [38]
Storia delle religioni [10]
Musica [10]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Economia [4]

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] alla morte del fondatore era ridotta a soli dodici membri). Tuttavia il F. si mostrò , pp. 55 s., 194, 486; III, ibid. 1939, pp. 103, 106, 113; Acta Societatis apostolati catholici, I (1947), pp. 189, 197 ss., 537; II (1951-54), pp. 58, 117, 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREDEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREDEO Marco Stoffella – Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] un pellegrinaggio a Roma presso la tomba degli apostoli, pratica assai diffusa tra l’aristocrazia dell’ vocazione all’accoglienza introducendo la tradizione di sfamare ogni settimana dodici pauperes, ma a questa attività aveva sottoposto anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PATRIMONIALE – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – ARISTOCRAZIA – LIUTPRANDO

DE MARCHI, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Pantaleone Sergio Guarino Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] per il coro dei monaci della certosa da Bartolomeo de Polli; il successivo 4 ottobre riceveva la commissione di dodici spalliere, con gli apostoli o altre figure, da consegnare entro un anno (Id., p. 353, ma vedi anche Majocchi, II, 1949, p.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] composta da venti capitoli, la seconda da soli dodici, ma di un terzo più lunga dell'altra t. 18, pp. 76-84, 177-182, 184, 189, 193 s.; Id., La chiesa dei Ss. Apostoli in Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] fuit, inter nonam et vesperas, in vigilia sancti Mathie apostoli die mercurii etc. Explicit liber cartolarii". Da tutto ciò assunto nella vita. Lo sviluppo del Cartularium si articola in dodici libri, e nel primo di essi vengono esposti in lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] un grande e salubre edificio con cortile ed orto in contrada Ss. Apostoli, lo attrezzò, e diede inizio alla sua attività il 31 ott. dispaccio 21 giugno 1841. I giovani inizialmente assistiti furono dodici, ma già nel 1839 erano saliti a ventiquattro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] ubicati rispettivamente in borgo degli Albizzi e in borgo Ss. Apostoli a Firenze (Langedijk, 1981). Per un ciclo destinato al , detta la regina madre, nelle quali dovevansi rappresentare i dodici mesi dell'anno, le quattro Stagioni, il Tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Sandra Marsini Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] priore per il sesto di Borgo nel 1338 (15 aprile-15 giugno), ancora dei Dodici boni viri dal 1° giugno al 31 ag. 1340, priore - sempre per il 1367. Il suo corpo fu inumato nella chiesa di Ss. Apostoli il 24 maggio, come si trae dall'epitaffio che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] 1382 (qualche mese prima di recarsi in Istria con una delegazione di dodici nobili, incontro al doge Venier, che era stato eletto al dogado mentre la quale si trasferì dalla nativa casa di SS. Apostoli in contrada S. Felice, gli diede Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] sue tracce per lunghi anni. Nel 1774 compose una Messa a dodici cori con organo (alla quale fu poi legata la sua fama soltanto il Kyrie e il Gloria nel 1777 alla chiesa dei SS. Apostoli a Roma, quando fu cantato da centocinquanta esecutori il Dixit a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
dódici
dodici dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali