Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] la storia della Chiesa nascente narrata negli Atti degli apostoli nel Nuovo Testamento13 e la monumentale opera di Eusebio, invoca vermiciattoli come noi? Che non può mandare più di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nudi sulle braci appositamente preparate (bruciando per tradizione dodici carri di legna, oggi di meno), alla quale Chroniki Konstantina Manassii, cit., p. 152.
55 Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Slav 2, degli anni Quaranta del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è affidata a un sinodo nominato annualmente da dodici vescovi sotto la presidenza permanente dell'arcivescovo di . Il modello adottato è quello comunitario ispirato agli Atti degli apostoli. La comunità che più si avvicina a questo tipo piuttosto ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] per l’ardore della sua pietà, per cui è annoverato tra gli apostoli [ἰσαπόστολον] ed è la base [κρηπῖδα] e la lancia [ Zonarae Epitome historiarum, ed. Dindorf, Lipsia 1868-1870; i dodici primi libri sono stati tradotti recentemente da T. Banchich, E ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] della basilica erano due monasteria dedicati agli apostoli Matteo e Giacomo, secondo un abbinamento » e al suo posto sorse la grande basilica a tre navate divise da dodici colonne per lato, delle dimensioni - compresi gli spessori murari - di m ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] quest'ultimo appare carico di icone raffiguranti le Dodici Feste o la Déesis, seguite da santi. chiese 1 e 3 di Güllü Dere, nei pressi di Çavuşin. Nei Ss. Apostoli di Sinasos (sec. 10°), la Visione profetica è prolungata dall'immagine assai ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] faggio e amalgamata poi con sabbia, fondeva per più di dodici ore in forni a 1200°. La massa vetrosa così ottenuta veniva la Crocifissione di Cristo e il martirio dei principi degli apostoli, Pietro e Paolo. Come committenti appaiono, sotto alla ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] decretarono gli onori degli altari come uguale agli apostoli» e a quello degli «storici anticattolici che . 1098.
55 La Enciclopedia Europea Garzanti del 1979, in dodici volumi, contiene una nota biografica; la Encyclopaedia Universalis in francese ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] sarà pubblicato di lì a un anno a Lione). Dei dodici Epitalami, otto degli undici titoli elencati corrispondono a composizioni della fondare, affidandone la cura ai padri teatini dei Ss. Apostoli, forse già destinatari primi della libreria; di qui i ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] , per giunta ottenuto mediante una decima imposta sulle dodici Congregazioni, era diretta allo schieramento cattolico nella guerra poneva in secondo piano la consacrazione al principe degli apostoli ed evidenziava sulla parte frontale il nome di ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...