La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Giudecca, Malamocco, Marghera, S. Giuseppe, «G. Gallina», SS. Apostoli, S. Fosca, S. Girolamo, S. Maurizio, Papadopoli, Priuli La legge delega nr. 1601, alla quale tennero dietro tutti i dodici decreti che attuarono la riforma, è del 3 dicembre 1922, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a cupola retto da sei pilastri rotondi e circondato da ambulacro di dodici campate, cui furono aggiunti nel corso del sec. 13° un Guienna e Guascogna, dip. Gironde) - o agli apostoli raffigurati, a ridosso della soppressione, nella cappella dedicata a ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] fissavano comunemente per maschi e femmine a dodici anni (122), esse erano libere di stipulare . 33.
48. Cf. Luigi Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier dei Santi Apostoli, in AA.VV., I ceti dirigenti del Veneto durante il Medioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] un numero di consiglieri che oscillava tra i dieci e i dodici: ognuno di loro era a capo di un dicastero, con bibliografico, v. ibid., pp. 268-269.
16. Francesco Apostoli, Le lettere sirmiensi per servire alla storia della deportazione de’ ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] circolare formato da tre coppie di pilastri e dodici colonne, probabilmente ricavate da fusti già in opera che Costantino promuoverà più tardi la traslazione delle reliquie degli apostoli Andrea, Timoteo e Luca per ospitarli nel suo Apostoleîon: cfr ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] la sua utilità. Ad esempio, se solo tre apostoli assistono alla trasfigurazione (Matt. 17, 1-9), forma della Commedia è ‛ poetica ' e ‛ fittizia '); mentre dieci o dodici anni prima, l'autore del Convivio seguiva ancora la via tradizionale per la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] esterno delle mura di Yedikule sono inseriti dodici rilievi marmorei rappresentanti le fatiche di Eracle, è esposto nel palazzo per poi essere trasportato verso i Santi Apostoli o la Fatih Camii con una processione che attraversa la via imperiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 601, in un'opera in due libri: il primo, di dodici omelie, dedicato a Mariniano, vescovo di Ravenna, con una prefazione da assimilare l'opera dei nuovi missionari a quella degli apostoli, entrambe circondate dallo splendore dei miracoli - ma Agostino ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con la stessa finalità. Ciò è accertato per le citate dodici figure stanti nel coro occidentale del duomo di Naumburg, l'Incoronazione di Ottone III a opera dei principi degli apostoli (c. 59v). Tale tradizione prosegue anche nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] esse collegata sono sormontate da una tribuna. L'interno, scandito da dodici pilastri cruciformi, è coperto da una selva di cupole e rivestito di cloisonné, sono ancora arcaici. Nella chiesa dei Ss. Apostoli, che forse si può datare tutta al 1310-1314 ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...