La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] morti a 120). Il trend negativo si accentuò nei dodici anni successivi (1866-1877), quando si contarono 73 di Pio X, pp. 35-36.
211. M. Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 13.
212. Cf. B. Bertoli, Una diocesi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e gli aveva espressamente detto di stampare undici o dodici fogli dell'opera "col finger che fossero stampati in Forner per andar a S.ta Marina", Girardo Imberti ai Ss. Apostoli, Alessandro Vincenti a S. Salvador (in Merceria), Bartolomio Magno (l ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Bissa, S. Giovanni Grisostomo, S. Canziano e SS. Apostoli. Il senato ricordava egualmente, con toni autocelebrativi, la saggia tipografia occupava più lavoranti - com'era il caso dei dodici operai alle dipendenze di Jacques Le Rouge nel 1474 - il ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , The Apollo Belvedere and the Garden of Giuliano della Rovere at SS. Apostoli, in JWCI, XLIX, 1986, p. 235 ss.
Della Valle. - quindi opere venute dalla Grecia) oltre che da doni (dodici busti di imperatori dai Medici; nel 1750 si aggiunge un ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...]
[…] Tra i mezzi che suggerisce la Sacra Congregazione [Apostolica "dei riti": regolamento del 1884] vi è quello e l'inizio di quelli ginnasiali) a giovani dagli otto ai dodici anni ("di civil condizione e buona sanità"), i quali, ben presto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Bandello, nato verso il 1484 e che intorno ai dodici anni stava compiendo i propri studi proprio nel convento Marani 1999.
50 Libro di pittura, Codice Urbinate lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di C. Pedretti, C. Vecce, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di cinquantamila ducati, con le statue degli apostoli sull'iconostasi rivestite "di pianete d'oro bellissime del 1528, ad esempio, i tori fossero dieci, l'anno successivo addirittura dodici (M. Sanuto, I diarii, XLVI, coll. 611-612, 20 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Costantino, oltre alla descrizione della Chiesa dei SS. Apostoli, costituiscono l'argomento di un poema di Costantino Rodio , i, 148) che avrebbero preso nome da uno dei dodici personaggi venuti da Roma sotto Costantino, portici che sono ricordati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sulla paternità del De sigillis, un trattato sui dodici sigilli dei segni zodiacali, in cui è contenuta anche dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1924, 5 v.; v. I: Per la storia della ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 000 lire per la costruzione di una chiesa. Dodici frati predicatori dovevano installarvisi e celebrare, come , di S. Anna, ecc.
72. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada, b. 1, cc. 2v-3, 7-8; b. 19, perg. ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...