Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] l'arbor vitae, la croce, come recita un'iscrizione esplicativa del mosaico. Nei bracci della croce sono poste dodici colombe, probabilmente alludenti agli apostoli, secondo il passo di Mt. 16, 10. Il piccolo monte potrebbe inoltre essere visto come a ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Batti e poi con lo zio Lorenzo, allora minorita alla chiesa dei SS. Apostoli.
Giunto a Roma il nuovo papa Pio VII il 3 luglio 1800, la esempi di musica perfino a quarantotto voci e in dodici cori. Nel 182o Luigi Bonaparte, che voleva liberare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Aratori. Sappiamo poi che, a poco più di dodici anni, nell’aprile 1584, il giovane Michelangelo entra laterali per la cappella di Tiberio Cerasi, tesoriere generale della Camera Apostolica, in Santa Maria del Popolo: la Conversione di san Paolo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI, in dodici tavole in folio corredate da una "storia generale delle martirio di Pietro a Roma, donde il primato della Sede apostolica e l'attribuzione ad essa dell'infallibilità promessa alla Chiesa ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] dispersa (Barbieri, 1967, pp. 59, 72; Claut, 2003, p. 194). Entro il 1604 (Sansovino - Stringa, 1604) intagliò le dodici statue di Apostoli in S. Simeone Grande a Venezia (la firma è sulla base di S. Mattia), imbiancate nel 1795 ma originariamente ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] fu edificata pure, tra la cattedrale e la chiesa dei Ss. Apostoli, la moschea di Abū Mu῾amrān.
Tra i monumenti del potere di Manūcihr, del tipo a sala rettangolare ipostila suddivisa in dodici settori, uno dei quali occupato da un alto minareto ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] secondo altare a destra nella chiesa dei SS. Apostoli. Nel 1861 dipinse il sipario del teatro Nuovo Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 121, 182; G. di Domenico Cortese, Dodici affreschi inediti di F. C. dal teatro Apollo di Tordinona, in Palatino, XI ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] di una celebrazione tenutasi nella chiesa dei Ss. Apostoli in memoria del suddetto Pignatelli, duca di Terranova giudicare da alcuni riferimenti biografici in esse contenuti; ulteriori dodici liriche sono databili agli anni 1789-1802 (Zazo; Campanelli ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] del papato.L. divenne re alla morte del padre, quando aveva solo dodici anni, e finché non raggiunse la maggiore età, nel 1234, fu -Chapelle, come pure da quanto resta delle statue di apostoli provenienti dalla stessa cappella (Parigi, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] evangelisti. Sul sottostante architrave un consesso di statuari Apostoli assiste impassibile a questa che si presenta come una ai fedeli che entrano, mostrano una sequenza di dodici profeti, proponendo un nesso simbolico tra elementi strutturali ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...