VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] benedettina di Ják, ante 1241) e in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle figure e dei simboli zoomorfi, collocati come in del vescovo') a N e lo Zwölfbotentor-Singertor ('portale dei dodici messaggeri') a S. La coppia ducale - Rodolfo IV, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] componimenti pro e contro Morelli); Forlì, Biblioteca comunale, X.4 (sonetto contro gli esaminatori di Corilla: Dodici fra gli apostoli di Cristo); Venezia, Biblioteca Museo civico Correr, Cicogna, 1940; Coronazione di Corilla Olimpica in Campidoglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] sovrano pagano, Jogaila di Lituania.
Gli esordi
Nel cosiddetto concilio apostolico di Gerusalemme, tenutosi intorno al 50 – il primo di cui claudia. Un celebre passo di Svetonio – Vite dei dodici Cesari, XXV –, ci informa che l’imperatore Claudio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] dove si poté imbarcare per Goa: vi giunse gravemente ammalato dopo dodici mesi di viaggio. Insperatamente guarito - ma la sua salute , seguendo un procedimento già sancito da Cristo e dagli apostoli, che seppero adattarsi al mondo ebraico e a quello ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] e priva di transetto, fu, con il corpo longitudinale di dodici campate e una lunghezza totale di m 90, il più importante 1984). Peraltro alcune opere di reimpiego - le tre statue di apostoli e i due bassorilievi con i pellegrini di Emmaus - accusano, ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sui pilastri del santuario, costituendo forse il modello degli apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi. Scomparse al tempo della IV, che nel 1262 decise di fondare un collegio di dodici canonici e di erigere una chiesa sull'area della propria ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Riveste una certa importanza anche la piccola chiesa del monastero degli Apostoli a Partenit, ai piedi del Čatyr Dag, che con le m. nel 1368), autore tra il 1339 e il 1365 di dodici manoscritti. Con i suoi figli Avetis, miniatore e copista (nove ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] con Gesù, angeli e santi per la "chiesa grande", dodici Storie del Battista per la chiesa dei Fiorentini ed una Adorazione in corso: tra queste le Storie di Cristo e degli apostoli per S. Giovannino degli scolopi e la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] al 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. Bologna 1975).
Letteratura ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] prima dell’enciclica Non abbiamo bisogno.
A S. Giacomo Roncole don Zeno fondò la sua prima istituzione, l’Opera piccoli apostoli, rivolta a ragazzi in miseria e dal raggio d’azione che ricorda le iniziative di don Bosco: fondò infatti una tipografia ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...