Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] 1651. Il mese successivo Chigi rientrò a Roma dopo dodici anni di lontananza.
Nei quattro anni in cui rimase posizione. A. emanò allora, il 15 febbraio 1665, la bolla Regiminis apostolici, con la quale ribadì le due bolle del 1653 e del 1656 ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] andati a Napoli con un duplice mandato, papale e imperiale ("vice apostolici et augusti"): per il primo dei due si ripeteva così la fra Leone IV e Benedetto III durò solo due mesi e dodici giorni). Martino, inoltre, o chi per lui, attribuisce la ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] fece edificare un b. presso la basilica costantinopolitana dei Ss. Apostoli, mentre papa Damaso (366-384) donò un balneum iuxta infine, quello di Palma di Maiorca, con un patio di dodici colonne. In questi b. è quasi sempre rispettato l'allineamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Nel porto pontificio il C. trovò solo otto galere anziché dodici, per cui si recò di persona a Venezia e ottenne M. C. alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862; A. Forno, Storia della apostolica Legazione…, a cura di G. M. Mira, Palermo 1869, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e le cose sacre per il ricordo di Cristo e dei suoi apostoli e trarre da questa visita incremento spirituale. Naturalmente l'usanza si affermò elemosine e ospitando alla sua mensa ogni giorno dodici poveri, che serviva personalmente. Il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] affrontati in modo organico e sistematico, sulla base del simbolo apostolico, i contenuti della fede cristiana.
Nel 1977 è stato Benedetto ha creato nuovi cardinali: quindici, tra i quali dodici elettori, il 24 marzo 2006; ventitré, di cui diciotto ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di Cristo, dell'Adorazione dei Magi e le figure di apostoli dipinte nell'abside della navata laterale della chiesa di S modello che il committente aveva portato da Avignone.Nel 1348 dodici pittori praghesi si riunirono nella Confraternita di s. Luca, ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] svolti dai trattati: a questo scopo sono composti i dodici sonetti che seguono lo Specchio di Croce, i sonetti che di estirpare il pericolo di quei poveri “che comunemente si chiamano Apostoli, e vanno cantando per aver da mangiare” (cap. II). Ma ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] che la scadenza del mercato unico europeo indurrà i dodici Stati membri ad adottare soluzioni puramente economiche, soluzioni encefalo o del sistema nervoso periferico. Intanto gli apostoli dell'azione sociale e dell'educazione sanitaria perfezionano ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] croce. Tra gli altri soggetti vi sono raffigurazioni di apostoli, santi vescovi e martiri e animali, quali leoni legende in metrica: tali iscrizioni, generalmente espresse in versi di dodici o quindici sillabe, possono contenere il nome e il titolo ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...