CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] cardinali neanche uno proveniente dallo Stato della Chiesa. Dei dodici cardinali elevati da C. V (il numero dodici si riferiva, evidentemente, in senso escatologico, al numero degli apostoli) solo cinque erano italiani: Tommaso di Ocre e Francesco ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] ‘misto’, composto di sedici vescovi dell’ancien régime, dodici vescovi costituzionali, dai quali il papato non riuscì a di Pietro: «Per l’autorità di Dio onnipotente, dei santi apostoli Pietro e Paolo, e nostra dichiariamo che tutti coloro che, dopo ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] animo di promuovere il B., lo nominò intanto protonotario apostolico il 21 nov. 1595. Egli resistette: una [Pio XII, Opuscolo inedito e sconosciuto del card. C. B. con dodici sue lettere inedite ed altri documenti che lo riguardano, pp.179-254; G ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] – vennero deposte nella cripta della cattedrale il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda (28 ottobre), che era anche la data del i vescovati di Siena e Arezzo per il controllo di dodici comunità nella Val di Chiana, risalente al secolo VIII ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] 18 sett. 1389, passava, infatti, alla diocesi di Novara, per restarvi dodici anni. Pare che i suoi passaggi da una sede all'altra non abbiano Innocenzo VII lo creò cardinale del titolo dei Santi Apostoli il 12 giugno 1405, affidandogli in autunno l' ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] a Venezia si attribuiva ai Gradenigo l'edificazione della chiesa dei Santi Apostoli. Si dice poi che nel 1040 un ramo dei Gradenigo si tra i "duodecim nobiliores proles", né elenca le altre dodici famiglie (London, British Library, King's Mss. 148, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] alla Merope e a una certa distanza dalle prime dodici tragedie, il poeta ha superato quello che costituiva il a giudizio del poeta da quegli stessi che se n'erano fatti apostoli e che egli qui con energia riafferma (per esempio nei sonetti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , proclamato "tredicesima divinità dell'Olimpo" (in aggiunta ai Dodici Dei classici). E qui si apre il peculiare capitolo del anche altre cause. Qui, come si legge negli Atti degli Apostoli, s. Paolo conobbe uno dei momenti più duri nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Maggiore, dove si contavano trentadue telai battenti, a dodici dei quali provvedevano "povere figlie tolte dall'ozio", 35 centimetri.
228. I quartieri erano S. Felice, S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] vita pubblica: un’indagine compiuta su un campione di dodici alunni, nel corso del Settecento, ha dimostrato che alcuni di Vincenzo Maggiorin del servitor Giovanni, diciottenne, a SS. Apostoli.
Quanto all’estrazione sociale, v’è tutta la gamma, ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...