Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dischi del Sole e della Luna; tutt'intorno corrono dodici piccoli dischi con le figurazioni dei mesi, e ai , coi dossali a ornati gotici e nei bassorilievi le figure degli apostoli e dei profeti. Nei sedili e sull'appoggiatoio recano figure di ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] dei temi preferiti è l'insegnamento del Cristo risorto agli apostoli: per taluni esso dura un giorno solo, per altri Maccabei; Preghiera di Manasse; Assunzione di Mosè; Testamento dei dodici patriarchi; Storia dei Recabiti; Testamento, Salmi e Odi ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] , OIT, FAO), si è articolata attraverso la promozione in dodici paesi (Algeria, Equador, Etiopia, Guinea, India, Iran, aderenti all'ambiente; essa riprendeva l'opera della pedagogia "d'apostoli e d'operai" (come l'aveva chiamata G. Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] nostro credo non può essere identificato con un simbolo dettato dagli apostoli; ma nemmeno con la forma occidentale più antica che si conosca conto, aggiunge, per completare il numero di dodici, tre articoli: descendit ad inferos; sanctorum ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] ancora nel secolo XII una scala copta enumera dodici vescovati in Nubia. A questa persistenza del cristianesimo C.) e un apocrifo "Insegnamento sulla Croce dato da Cristo agli Apostoli" furono studiati e pubblicati dallo Schäfer nel 1907. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] es. in Matteo, X, 1, dove Gesù, chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro autorità sugli spiriti immondi, così da scacciarli e curar l'assistenza ai poveri e agl'infermi, affidata nei tempi apostolici a diaconi e diaconesse (Atti, VI, 1).
Il ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] , come oziose e vane, le contese di Corinto, l'apostolo Paolo, nonostante qualche accenno polemico, non obietta nulla di sostanziale profetavano. Erano in tutti circa dodici".
Come Apollos, e i dodici, presumibilmente suoi discepoli, potessero essere ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] Ordinis augustiniani, Venezia 1549; Oratio in funere Caroli V imperatoris max., Napoli 1559; Prediche... sopra il simbolo degli Apostoli, dichiarato coi simboli del concilio Niceno et di Santo Athanasio, Venezia 1567; In d. Pauli epistulas ad Romanos ...
Leggi Tutto
Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] B. sposò tre donne. Egli divise il governo con "i dodici giudici d'Israele". Chiunque ardì dubitare dell'ispirazione divina di Jan fu nominata regina. Il "re di Sion" mandò poi i suoi apostoli a bandire il suo Vangelo per il mondo intero e nominò il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] brevissimo pontificato - Urbano VII regnò infatti soltanto dodici giorni, tra il 15 ed il 27 n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La polit. d ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...