PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ignoto) quel mite e pur ardente priore della chiesa dei Ss. Apostoli, Francesco Nelli, al quale il P. dedicherà le Senili ribattezzandolo Simonide ha tutta una storia: da otto si ampliò a dodici, a venti (1360), a ventiquattro libri (1366), sempre ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] regno di Napoli, Napoli 1601; Sofia, Il regno di Napoli diviso in dodici province, ivi 1615; E. Bacco, Il regno di Napoli, ivi 1629 le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai importante del folklore pugliese è la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fu pagato al Bataille mille franchi oro; ciascuno di quelli degli Apostoli, al van Aelst, mille ducati d'oro; e che la Histoire del sec. XIV eseguì gli arazzi con lane di pochi colori, dodici o quindici, ma che dovettero essere di toni vivaci.
Con ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nel museo di Lione, che contiene i nomi dei dodici mesi di cinque anni successivi, oltre i due mesi intercalati il vangelo in Spagna, è stato indotto a supporre che l'apostolo non abbia mancato, durante il necessario scalo a Marsiglia, di annunciarvi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] il primo monastero maschile in terra cèca. Sono con lui dodici monaci benedettini, condotti da Roma: e così comincia a penetrare la riforma cluniacense, abbandona la Boemia, si fa apostolo del cristianesimo in Polonia, in Prussia, in Ungheria. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Senato e dell'Assemblea legislativa e preposti a dodici dicasteri (Giustizia, Tesoro, Pubblica Istruzione, Lavori baia poi detta di S. Paolo, naufragava la nave nella quale l'apostolo, con l'evangelista Luca, si recava a Roma. I naufraghi rimasero tre ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Francesco Nelli (morto nel 1363), già priore della chiesa dei Ss. Apostoli a Firenze, ed ora spenditore del gran siniscalco. Ritornò così a nuovo lavoro, solennemente intitolato Teseida e diviso in dodici libri, a somiglianza dell'Eneide, egli avrebbe ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Anche per Dante il 10 (e il 100) sono numeri perfetti.
Dodici. - Ha un carattere sacro perché forma la base del sistema numerale del santuario israelitico, 12 i pani di proposizione, 12 gli apostoli, 12 le stelle attorno al capo della donna vestita di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il Museo G. Ericani e P. Marini, Verona 1990; Restituzioni '90. Dodici opere restaurate, Cittadella 1990; S. Marinelli, Tra Lombardia e Veneto: ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] nel duomo, che busti in terracotta del Cristo e degli Apostoli (studî recenti attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio da mornenti della sua vita. Tutta l'opera venne divisa in dodici comparti, rispondenti ai mesi, e ciascun comparto in tre ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...