PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Scopertasi una congiura nel 1817, furono arrestati e giustiziati dodici congiurati, fra cui il generale Gomes Freire, uno simbolo della passione infelice. Al periodo gotico appartengono gli Apostoli del portale della cattedrale di Évora e una serie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] permane. A questa e a quelle altre istituzioni dovute agli apostoli dei Paesi Bassi, tra cui è particolarmente celebre S. tregua, la guerra fu interrotta per un periodo che durò solo dodici anni (1609-1621) e che corrisponde alla maggior parte del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] origine gl'idrati, che possono contenere fino a dodici molecole d'acqua per molecola di idrato. Il ove furono, nel sec. III, temporaneamente deposte le salme degli apostoli Pietro e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che son venuti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 20). E vicino alla statua di Demostene v'era anche l'altare dei dodici dei, che, come s'è detto, fu dedicato da Pisistrato il Giovane i Ss. Angeli presso il Theseion e i Ss. Apostoli presso le falde settentrionali dell'Acropoli in pianta tricora come ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] San Miniato al Monte, nel Battistero, in Santi Apostoli; e nei due primi presenta il tipico rivestimento marmoreo Scibilia Nobili, della quale M. Barbi e V. Frazzi hanno pubblicato dodici versioni melodiche, di cui cinque hanno un motivo di ballo, tre ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quello di Israele. Dalle due mogli e da due concubine ha dodici figli: Giuseppe, il prediletto (insieme con Beniamino è il solo nelle comunità della Palestina; mandava messi (sheliḥīm, apostoli) alle comunità della dispersione, riscuotendo una tassa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] cenacolo si diffonde e smorza il rumore dei gesti degli apostoli, si commenta l'abbandono rassegnato di Cristo: il tradimento a revolver o l'antenata delle odierne mitragliatrici; dieci o dodici cannoncini posti uno accanto all'altro e in varie file ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] testualmente da Dio; essi sono anche inviati o apostoli di Dio (rasūl Allūh), quando abbiano avuto la nel considerare la serie degl'imām, poiché gl'Imāmiti ne contano dodici cominciando con ‛Alī, laddove gli Ismā‛īliti ne ammettono solo sette ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fra i movimenti della luna e del sole. Gli anni comuni di dodici lune hanno 354, ovvero 355 giorni, e gli anni pieni di la discesa dello Spirito Santo (Atti degli Apostoli, II); poco dopo l'era apostolica si aggiunge la memoria dell'ascensione di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] il 1463 e il 1471 sul luogo della chiesa dei SS. Apostoli demolita da Maometto II, conserva poco del suo aspetto primitivo, settima. La città sin d'allora fu divisa in quattordici regioni, dodici dentro la cinta, una (la XIV) a occidente, e una ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...