NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] alla fine del sec. IV (basilica severiana), quella dei Ss. Apostoli fondata dal vescovo Sotero circa la metà del sec. V, quella che trascorse quasi tutta la sua vita a Napoli. Nei dodici Profeti sugli archi della chiesa di S. Martino appare tutta la ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] il Piazzetta e il Tiepolo. Venuto da Belluno a dodici anni, ha maestro a Venezia Federico Cervelli milanese, manierista che veneziani. L'Ascensione di Cristo, per la sacrestia di Ss. Apostoli a Roma, è stata fatta eseguire dal Coronelli al R. a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] opere nei linguaggi degl'Indiani del North-West; il romagnolo Pasquale Tosi (1835-1898), che diresse per dodici anni le missioni dell'Alasca, fu primo prefetto apostolico di quella regione e l'illustrò dottamente con l'opera L'Alaska e i suoi primi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il Reno (Assia, Franconia, Turingia) l'opera di apostolato cominciò col bretone S. Kiliano (morto nel 689), con il sepolcro alto ed ampio, visibile da lungi ai navigatori; dodici guerrieri cavalcano poi intorno al tumulo, intonando il canto funebre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] esecutivo vi è esercitato da un sindaco (maire) e da uno a dodici assessori (adjoints), con l'eccezione di Parigi (v. appresso) e d'un secondo e ancor più vasto mistero sugli Atti degli Apostoli; e un altro ciclo, compilato alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il viaggio spagnolo di S. Paolo occorre anche ammettere che l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia, si sia recato in Spagna in Italia, la sottomissione di Barcellona richiese ben dodici anni di aspra lotta, e la Catalogna riottenne i ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1 abbazia e 12 prelature nullius e 2 prefetture apostoliche.
Metropolitana: San Salvatore da Bahia (l'arcivescovo -Rey, Marianna, Congonhas, Santa Luzia e Sabará. È autore dei dodici grandi Profeti nella chiesa di N. S. de Mattosinhos a Congonhas do ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Cuyo, di San Luis e di Mendoza furono erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto Gregorio XVI, nel 1834, in una diocesi, denominata eco tra il pubblico, che pochi giorni dopo "dodici persone di Spagna si riunivano e formavano compagnia per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a O. nello Shen-si e sui confini del Tibet, indi provicario apostolico a Hu-kwang, dove morì nel 1721.
Sotto i successori di i semplici patrizî, tre per i tai-fu, fino a nove o a dodici per il re), ma una sola era la moglie principale, con cui si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si traggono gli auspici relativi al tempo in ciascuno dei dodici mesi dell'anno veniente. Processioni rumorose incominciano già il del duomo di Basilea (sec. XIII-XIV), il portale degli apostoli della cattedrale di Losanna (sec. XIII), i portali (sec ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...