Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] sovrana. La regina è rappresentata sul coperchio, mentre nelle facce laterali sono scolpite, sotto arcate, le figure dei dodiciapostoli. La fronte mostra la Maestà di Cristo con il simbolo del tetramorfo dei quattro vangeli. L'identificazione di ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] e di Dio Padre, ai piedi del quale dovevano disporsi le statue della Madonna, di S. Giovanni Evangelista e di dodiciApostoli. Al contratto, sottoscritto dal maestro il 21 maggio 1426 con l’arcivescovo Biagio Molin, seguì nel 1431 quello con il ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] scritte indicative, avanzano verso il trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodiciapostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran parte restaurati e rifatti. L ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] nicchie realizzate in stucco e dipinte: al centro è rappresentato Cristo giudice in trono tra Maria e Giovanni Battista, i dodiciapostoli e tre figure non identificate; al piano superiore, ai lati dell'abside sono collocate due sante - anch'esse in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] (Farina, 2002, pp. 177 s. n. L.30), impegnato, in quel frangente, a eseguire, proprio per il Doria, la serie dei Dodiciapostoli, di cui oggi solo sette sono stati rintracciati e risultano conservati tra i Musei di Strada nuova di Genova e diverse ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] a Boleto, sulla sponda occidentale del lago d’Orta; il murale, oggi deteriorato, con S. Gottardo in trono tra i dodiciapostoli nell’abside dell’omonima chiesa a Pisogno di Miasino (1541-45 circa; Riccardi, in corso di stampa); e la pressoché coeva ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...]
Morì a Roma il 6 gennaio 1926.
Fra le opere del G., oltre al già citato Viaggio in Oriente ricordiamo: La dottrina dei dodiciapostoli, Roma 1904; La Pia Società di S. Girolamo e la diffusione dei Santi Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] per l’Episcopio, la Probatica Piscina per la cappella dello Spedale Grande (1594-95) e gli affreschi dei DodiciApostoli nel chiostro della Madonna della Quercia (1601).
Durante il pontificato di Clemente VIII fu ancora attivo in opere ufficiali ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodiciapostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli studiosi moderni, per via dei Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] de Saint-Pierre, capo del Concistoro, allude stranamente alla ‘leggenda nera’ secondo cui Vanini si sarebbe circondato di dodiciapostoli per diffondere in Francia il verbo dell’ateismo. Ciò che sorprende è che tale leggenda è strettamente legata al ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...