DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] , S. Rocco spirato in carcere e S. Domenico risuscita un morto in S. Rocco a Conegliano (1827); i Dodiciapostoli, affrescati per commissione del fratellastro di Canova, nel tempio di Possagno (1829); la Profanazione del tempio, olio eseguito per ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] sulle pareti complessi programmi pittorici. Nella sala delle assemblee, lun go la parete principale, erano rappresentati i dodiciapostoli a grandezza naturale, mentre immagini di profeti erano disposte tutt’intorno sulle altre pareti. Queste figure ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Thermes de Cluny), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con Cristo e i dodiciapostoli in rame dorato e sbalzato, mostra ancora in parte lo splendore dei complessi degli altari mosani.Fra le personalità ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] e collocati separatamente: il S. Antonio Abate ora nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico di Colognola ai Colli, i dodiciApostoli e l'Annunciazione nella pieve di S. Maria pure a Colognola (Ericani e Malavolta, in Pisanello…, 1996).
In quest'opera ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] di Spinelli, che avvenne in ambito bergamasco nella cerchia di Domenico Carpinoni (Ravelli, 1985-1986). Il ciclo dei Dodiciapostoli della chiesa di S. Lorenzo a Valbondione, dipinto da Carpinoni dal 1600 al 1615, presenta alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] una corona a un martire (Michel), consegna delle chiavi a Pietro Wilpert, Berchem-Clouzot, Kollwitz, Ihm). Sul sarcofago dei dodiciapostoli, in Sant'Apollinare in Classe, come in altri sarcofagi di Ravenna, in un frammento di rilievo teodosiano nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , p. 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodiciApostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, p.72) attribuisce anche il S. Vincenzo sul pilastro di destra e i fregi dell ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Concordano nell'attribuzione il Federici (1803) II, p. 96), il Crico (1833), G.P. Bordignon Favero (I ritratti dei dodiciApostoli..., in Fede e vita, Castelfranco Veneto, 1° sett. 1954).
Si tratta di piccole tele di dimensioni uguali (cm 0,73 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] dei Greci e dieci pannelli su tavola per l’antica iconostasi della medesima chiesa, con il Crocifisso, il Cristo e i Dodiciapostoli; i Quattro dottori della Chiesa (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. Giovanni Battista e la Madonna ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] documentazione da quando divenne cappellano di Gerardo Bianchi da Parma che, nominato cardinale prete della basilica dei DodiciApostoli, fu vescovo di Sabina e, certamente, personaggio influente della curia romana al tempo di Bonifacio VIII. Alla ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...