• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [18]
Storia [6]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Comunicazione [2]
Geologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Zoologia [1]

MARRAS, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRAS, Efisio Piero Crociani – Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] pesante campale. Nell’aprile 1912 nell’ambito della guerra italo-turca partecipò all’occupazione delle isole del Dodecaneso. Assegnato dapprima all’ufficio informazioni della 6ª divisione speciale, a Rodi, rientrò poi al reparto di appartenenza ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO TRA L’ITALIA E GLI ALLEATI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di archeologi fra Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 46, 103 s.; La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca archeologica. La conservazione. Le scelte progettuali (catal.), a cura di M. Livadiotti - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

LAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGO, Mario Giovanni Edoardo Visone Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] il raggiungimento di un accordo non furono tanto le resistenze della Turchia, che ancora possedeva la sovranità nominale sul Dodecaneso, quanto quelle della Grecia, sostenute dai dubbi di Francia e Gran Bretagna. Il trattato fu firmato il 24 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGENTE DIPLOMATICO – ITALIANIZZAZIONE – AFRICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] , a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 46, 120; A. Di Vita, La Scuola archeologica italiana e il Dodecaneso, in La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948: la ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXXVII (1928), 2, pp. 145-159; Le rocce effusive dell'isola di Coo (Dodecaneso, Mar Egeo), in Memorie dell'istituto di geologia dell'univ. di Padova, VIII (1929), pp. 3-86; La provincia petrografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] facoltà di economia e commercio dell’Università Bocconi. Chiamato alle armi come ‘volontario universitario’, con destinazione le isole del Dodecaneso, non partì mai per il fronte a causa del precipitare degli eventi nel 1943. Dopo l’armistizio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] con il governatore, ambasciatore M. Lago, in ripetuti e lunghi soggiorni, costrui a Rodi e in altri centri insulari del Dodecaneso una serie cospicua di opere. L'attività del D. nell'Egeo italiano rappresenta, per certi versi, il momento più felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

VIALE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Leone Fabio De Ninno – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] ottobre 1913. Nel momento in cui fu nominato, la Marina aveva avviato la pianificazione di un attacco contro il Dodecaneso e i Dardanelli, per sbloccare lo stallo nel conflitto libico. Riprendendo i piani del suo predecessore, Luigi Favarelli, Viale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Leone (1)
Mostra Tutti

SPANO, Velio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Velio. Alexander Höbel – Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] – suo padre aveva ottenuto un incarico nell’amministrazione delle isole italiane dell’Egeo (chiamate comunemente il Dodecaneso) –, si trasferì a Roma per frequentare l’università. Iscrittosi a giurisprudenza, intensificò l’impegno politico, entrando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

PUGLIESE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Emanuele Giovanni Cecini PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] che nella nazione italiana l’emancipazione presupponesse il ripudio dell’identità ebraica. Pugliese fu impiegato nella conquista del Dodecaneso, prima di rimpatriare nel luglio del 1912. Ricevuta nel marzo del 1915 la qualifica di primo capitano, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – REGNO DI SARDEGNA – BENITO MUSSOLINI
1 2 3
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali