• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [32]
Europa [28]
Geografia [23]
Biografie [25]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geologia [5]

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] nella Grecia centrale, in Beozia e in Eubea; nelle Cicladi, a Paro, a Milo, a Nasso, a Thera, a Creta. Nelle isole del Dodecaneso e nella Ionia è diffuso lo stile della Capra Selvatica, un tempo attribuito a Rodi e ora ricercato nelle città dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , Latina 1995, pp. 182-189; G. Strappa - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio. Atlante, Roma 1996, ad Indicem; La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948, a cura di M. Livadiotti - G. Rocco, Catania 1996, p. 286. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] una circoscrizione con amministrazione quadripartita; la Grecia è divisa in 10 regioni comprendenti 39 dipartimenti (nomoi) oltre il Dodecaneso diviso nelle due provincie di Rodi e Calino; la Iugoslavia è divisa in 6 repubbliche federate (Serbia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Vico Francesco Guida Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce. Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] breve scritto dal titolo eloquente, Tripoli e i diritti della civiltà (ibid. 1912). Sostenne inoltre, riguardo al Dodecaneso, la politica italiana volta a non consentire che alcune popolazioni greche tornassero sotto dominio ottomano. Di respiro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] Artemide a Magnesia, questo tipo di impianto è tuttavia illustrato nel modo più spettacolare da due santuari collinari del Dodecaneso. Nel Santuario di Atena a Lindos (Rodi), un tempio del tardo IV sec. ricevette elaborati propilei colonnati nel III ... Leggi Tutto

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] turca per la conquista italiana della Libia (1911) – vassallo dell’Impero ottomano – e della successiva occupazione del Dodecaneso (1912), la Lega balcanica tenta di trarre vantaggio dalla condizione di debolezza di Costantinopoli e dalla congiuntura ... Leggi Tutto

VALLE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Cesare Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] (catal., Forlì), a cura di U. Tramonti, Bologna 2015; M. Giacomelli, C. V. in Albania, in Architettura e urbanistica nelle Terre d’oltremare. Dodecaneso, Etiopia, Albania (1924-1943) (catal., Forlì), a cura di U. Tramonti, Bologna 2017, pp. 92-103. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – AUDITORIUM DI ROMA – ARNALDO MUSSOLINI

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] Grecia. Nel 1911, sotto il governo del sultano Muhammad V, l’Italia si annette la Tripolitania, la Cirenaica e il Dodecaneso, mentre i Greci procedono all’annessione di Salonicco e i bulgari di Adrianopoli, che poi è recuperata dai Turchi. Nel marzo ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] zona tra Cipro e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si dovevano trovare a Creta e nel Dodecaneso. Nell'ultimo quarto del IX sec. a.C. la costa siriana diventa una zona privilegiata di scambio con la Grecia; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] occasione a "Rodi lembo di mondo latino, ove l'arte" attesta "l'inesauribile genio della razza" (Cronacadelle belle arti. Dal Dodecaneso, in Boll. d'arte, XIII[1919], pp. 25-30) o esplicite attestazioni di fiducia per il nuovo governo nazionale e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali