• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [32]
Europa [28]
Geografia [23]
Biografie [25]
Archeologia [23]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geologia [5]

Maschèrpa, Luigi

Enciclopedia on line

Maschèrpa, Luigi Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con forze britanniche, contro l'attacco tedesco; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CONTRAMMIRAGLIO – DODECANESO

Vinassa de Regny, Paolo

Enciclopedia on line

Vinassa de Regny, Paolo Geologo e paleontologo (Firenze 1871 - Cavi, Lavagna, 1957), prof. di geologia nelle univ. di Perugia, Catania, Parma e Pavia, senatore del Regno (dal 1934), socio corrispondente dei Lincei (1923-46). [...] Si occupò di geologia e paleontologia di varie regioni italiane, dell'Africa settentrionale e del Dodecaneso; ha contribuito al rilevamento geologico della Carnia. Tra le opere: I terreni agrari della Tripolitania (1903); Il terreno (1910); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – DODECANESO – GEOCHIMICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinassa de Regny, Paolo (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] All'inizio del MT I si stabilisce un nuovo tipo di contatto con alcune isole dell'Egeo, soprattutto Rodi e Coo nel Dodecaneso, Thera, Milo e Ceo nelle Cicladi. Mantiene ancora la sua importanza l'antica colonia di Citera. In queste isole cresce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel 191211. L’Italia ne ricavò anche il possesso delle isole greche del Dodecaneso, di cui la principale era Rodi, e che rimasero sotto il controllo italiano dal 1912 al 1943. Fu il primo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (v. vol. Il, p. 285) A. Di Vita Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] con i ruderi del quartiere dell'acropoli è quanto di C. gli italiani si lasciavano alle spalle abbandonando il Dodecaneso nel 1945. Mentre la documentazione delle ricche necropoli di Fikellura, Calatomilo, Papatislures, Macrì Langoni fu resa pubblica ... Leggi Tutto

MARRAS, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRAS, Efisio Piero Crociani – Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] pesante campale. Nell’aprile 1912 nell’ambito della guerra italo-turca partecipò all’occupazione delle isole del Dodecaneso. Assegnato dapprima all’ufficio informazioni della 6ª divisione speciale, a Rodi, rientrò poi al reparto di appartenenza ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO TRA L’ITALIA E GLI ALLEATI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE

San Giuliano, Antonino Paternò-Castello marchese di

Enciclopedia on line

San Giuliano, Antonino Paternò-Castello marchese di Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste [...] in Africa e nel Mediterraneo orientale, portò a compimento l'impresa libica con il conseguente insediamento italiano nel Dodecaneso, preoccupandosi poi di difendere e conservare l'equilibrio mediterraneo. Nel 1912 rinnovò l'alleanza con gli Imperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA LIBICA – AGRICOLTURA – DODECANESO – ADRIATICO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuliano, Antonino Paternò-Castello marchese di (4)
Mostra Tutti

GHIGI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIGI, Alessandro Nato a Bologna il 9 febbraio 1875, laureato in scienze naturali presso quell'università nel 1896, libero docente nel 1902, professore di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] attività scientifica nei campi più varî della morfologia, dell'etologia, faunistica e sistematica (fauna della Libia e del Dodecaneso), della genetica ove largo è il suo contributo sull'ibridismo e sull'eredità negli uccelli. Notevole è l'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGO, Mario Giovanni Edoardo Visone Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] il raggiungimento di un accordo non furono tanto le resistenze della Turchia, che ancora possedeva la sovranità nominale sul Dodecaneso, quanto quelle della Grecia, sostenute dai dubbi di Francia e Gran Bretagna. Il trattato fu firmato il 24 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGENTE DIPLOMATICO – ITALIANIZZAZIONE – AFRICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA

Wilson, Sir Henry Maitland

Enciclopedia on line

Wilson, Sir Henry Maitland Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] d'Acri (1941). Comandante in capo di tutte le forze del Medio Oriente (1943), occupò l'isola di Lero (Dodecaneso); quindi (1944) succedette ad Eisenhower come comandante supremo del teatro d'operazioni nel Mediterraneo e diede impulso alle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO – EISENHOWER – WASHINGTON – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
rodiése
rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali