Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] dall’art. 2, lett h), di indirizzo strategico edi approvazione dei principali documentifinanziarie contabili (il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e il documentodiprogrammazione triennale) ne fanno senza dubbio ...
Leggi Tutto
DEF (DocumentodiEconomiae Finanza)
Luca Rizzuto
DEF (DocumentodiEconomiae Finanza) Rappresenta il principale strumento della programmazioneeconomico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] contabilità del 1988 (l. 362/1988) con il nome diDocumentodiProgrammazioneEconomico-Finanziaria (DPEF), la sua denominazione è stata modificata in Decisione di Finanza Pubblica (DFP) con la l. 196/2009. L’attuale denominazione deriva dalla l. 39 ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] nella produzione manifatturiera, le tecniche di campionamento per il controllo qualità, i modelli di equilibrio con applicazioni economichee industriali, i problemi di distribuzione basati sulla programmazione lineare, le applicazioni a problemi ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] lo scopo del documento, che non è quello di registrare le singole iniziative degli enti e delle società, bensì di armonizzare e coordinare - in relazione agli obiettivi di sviluppo economico del paese - i programmi delle imprese; di realizzare, in ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] la centralità del settore creditizio efinanziario dell'economia, in quanto esso, raccogliendo e il ''perché'' della p., e le resistenze di vario genere non si sono ancora esauriti. Il Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] .), agli organismi specializzati (documentazione, formazione degli operatori, valutazione delle esperienze di formazione, ispezione, consulenza finanziariae organizzativa, controllo di qualità).
Le infrastrutture educative e culturali (biblioteche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'architettura romana e romano-italica tardo-repubblicana e con un programma decorativo ispirato all'architettura e alla scultura attica di età classica. D'altra parte l’agorà stessa, perdendo la sua funzione economicae amministrativa, assunta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] coprire 6-12 ore diprogrammazione giornaliera. In prospettiva, con la definitiva affermazione delle modalità di trasmissione a banda larga, l'utilizzo di Internet da parte di Leghe e club calcistici come canale di diffusione delle immagini diventerà ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] minuziosa programmazione della muda economica, mercantile efinanziaria", nonché "uffici di polizia giudiziaria" (164). La tesi è stata ripresa più di .
46. Ibid., p. 51; Samuele Romanin, Storia documentatadi Venezia, I-X, Venezia 1853-1861: II, p ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] documentazione statistica di base, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico efinanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, p. 743 (pp. 719-804). Cf. Luigi De Rosa, L'economia italiana fra guerra e ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...