Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei programmie delle iniziative di comunicazione e dei relativi finanziaria si segnalano: il bilancio aziendale, documento previsto specificamente dalla legge (art. 2423 c.c.), contenente l'analisi della situazione economicae patrimoniale e ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] con quali mezzi di supporto? con quali risorse economicheedi personale? Questo è che i metodi diprogrammazione matematica hanno trovato campo di applicazione abbastanza esteso nell'area delle microdecisioni operative e delle scelte parziali di ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] voce più alta del conto economicoè rappresentata dai P&A Costs (cioè dalle spese di copie e lancio).
La divulgazione. – La divulgazione di un film, sulla base della sequenza delle windows, comincia con la programmazione in sala (theatrical), per ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] temi come i programmi nucleari di Iran e Nord Corea, ma anche economica: il Senior Dialogue (2005) e lo Strategic Economic che l’hub finanziario ormai riveste e per il quale è fondamentale assicurare stabilità economicae politica, sia perché ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e la realizzazione diprogrammi applicativi che siano basati su queste metafore e tecnologie.
Una seconda area di ricerca è costituita dallo studio delle tecniche e dei metodi per l'elaborazione e la gestione didocumenti multimediali di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] contrapposte dieconomisti, edi applicare una teoria dell'equilibrio generale riformata, o meglio una teoria delle scelte nell'incertezza, alla gestione dei patrimoni familiari e aziendali, con particolare riferimento alle attività finanziariee ai ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] mondiale, in maniera sempre più rapida e mobile, e sottrarsi a forme politiche di verifica edi controllo. Molte grandi imprese impegnate in queste e altre attività economicheefinanziarie 'di punta' si sono rese sostanzialmente extraterritoriali ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tra la metà del sec. 9° e la metà dell'11° sulla base della diminuita estensione degli appezzamenti di terreni in vendita (Hudson, 1987, pp. 263-269). L'espansione economica della città altomedievale si documenta in relazione agli obblighi verso la ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] composto da tecnologie, processi comunicativi, attività economiche che ora possiamo contrassegnare con l’espressione Web 1.0. Composto prevalentemente da documentidi tipo testuale con qualche immagine e pochissimi suoni o video organizzati in pagine ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] giudizio sulle qualità dei ceti dirigenti dell’economiae della politica era sovente negativo, si reggeva sull’idea che l’economia italiana avesse necessità di un’istituzione finanziaria capace di preservare le poche grandi imprese assicurandone la ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...