finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] le nuove misure che non hanno un impatto sui conti pubblici.
Programmazionee sorveglianza
La manovra di bilancio è preceduta dal Documentodiprogrammazioneeconomico-finanziaria (DPEF) presentato entro il 30 giugno, che costituisce la cornice ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] del DocumentodiProgrammazioneEconomicaFinanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economiae finanze e approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la programmazioneeconomica dei successivi 5 anni di esercizio finanziarioe ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] la programmazioneeconomicaefinanziaria, è stato confermato l’assetto delineato nel 1988, con l’introduzione del Documentodiprogrammazioneeconomico-finanziaria (DPEF), sostituito tuttavia dalla Decisione di finanza pubblica (DFP), documento con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] programma degli ultras, suscitando notevoli opposizioni nel paese.
Seguirono la rivoluzione del popolo di Parigi (1830) e l’avvento della monarchia di Luigi Filippo d’Orléans (1830-48), che sancì il trionfo della borghesia finanziariae commerciale ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , che caratterizzano l’esperienza giuridica italiana. Il loro contenuto è dato da clausole tendenti a determinare minimi di trattamento economicoe normativo, per i c. individuali di lavoro in corso e per quelli che devono essere ancora stipulati.
Da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] elettronica applicata ai documenti presentava prospettive multiple non solo nei risultati concreti, ma soprattutto nelle implicazioni lessicali, museografiche ed economiche, che potevano essere valorizzate all'interno diprogrammi diversi, purché ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] partecipazioni risultanti dalla trasformazione. Le delibere di trasformazione sono approvate con decreto del ministro del Bilancio e della programmazioneeconomicadi concerto con il ministro del Tesoro e i ministri competenti. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] economichee per la mancanza di sale. Negli anni Sessanta infatti i luoghi di proiezione erano meno di cinque, mentre negli anni Ottanta si è saliti a più di sul cinema, di includere in ogni spettacolo anche un complemento diprogramma, costituito ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] una programmazione della spesa pubblica a medio termine in funzione anticiclica (mifrifi) e una specie di politica dei redditi concordata fra governo, padronato e sindacato (konzertierte Aktion), il binomio Schiller-Strauss (ministri dell'Economiae ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] finanziari sotto forma di mutui agevolati.
Va osservato, a conclusione didiprogrammazione.
Il contenuto economicoe normativo del piano decennale è stato, peraltro, stravolto dalle l. 25 del 1980 e 94 del 1982, con l'attribuzione di migliaia di ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...