Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dei media (motivo per il quale, per esempio, la redazione di Al Jazeera avrebbe cancellato il programma Europa). La presenza sui media è limitata e tendenzialmente maggiore sulla stampa economicae/o in relazione a questioni che coinvolgono anche il ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] finanziaria regionale e infine collocando l’ambizioso progetto della programmazioneeconomica nell’alveo ‒ «centralissimo» ‒ del ministero del Bilancio e della Programmazioneeconomica (Barca 2010).
In questo contesto l’ente pubblico di derivazione ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ’economiae la produzione, attraverso quello che in breve sarebbe divenuto un organizzato sistema di partecipazioni statali. In realtà, il capitalismo privato italiano continuava a mostrarsi incapace di assicurare un adeguato supporto finanziarioe ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] i dati in vista della loro restituzione sotto varie forme aggregate, è possibile ordinarli in un modello di simulazione il cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. Si possono ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] diprogrammazione con ambiziosi obiettivi e un’ampia dotazione finanziaria, i tipi di fondi furono ridotti a tre: l’Obiettivo 1 prevedeva ancora sostegni alle regioni in ritardo di sviluppo, il 2 sostegni alle regioni in riconversione economica ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Torino 1956), documentazionedi una straordinaria vivacità e varietà di interessi.
Già in sede di Costituente aveva approvato sulla politica economicaefinanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...]
Il ministro degli Esteri francese Robert Schuman, in un discorso elaborato insieme con l'economistae uomo politico francese Jean Monnet, che rappresenta il programmadi base dell'integrazione politica europea, propone che la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di intervento indiretto, di stimolo edi controllo, sullo sviluppo economico, da realizzarsi soprattutto attraverso strumenti finanziari.
Le condizioni economichee sociali del paese non erano però favorevoli alla realizzazione del programma ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della politica diprogrammazione con il Documento preliminare diprogrammazione, che ebbe il merito di riscontrare i mutamenti avvenuti nell’economia italiana dell’ultimo decennio, rinnovandone gli strumenti istituzionali e individuando procedure ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economicadi uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] al processo di controllo ediprogrammazione dell'attività dell'impresa.
Uno dei compiti più rilevanti della contabilità è quello di fornire periodicamente dei prospetti di sintesi relativi alla situazione economicaefinanziaria dell'impresa ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...