(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sostituita nel 2007 dal Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009.
2008: il Kosovo si autoproclama indipendente.
2009: I paesi dell’Unione Europea cercano soluzioni comuni per fronteggiare la grave crisi economicaefinanziaria che investe tutto il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] fatto che l'investimento finanziario sull'istruzione scolastica e universitaria, al pari di quello sulla ricerca scientifica e tecnologica, sia da considerare prioritario per lo sviluppo del potenziale culturale ed economicoe altresì civile delle ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , Programma regionale di sviluppo 1992-94, Firenze 1992; L.F. Signorini, La Toscana e la multiregionalità degli anni Ottanta: qualche considerazione, in Studi e informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia toscana ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] dell'azione pubblica nel campo dell'economiaè rappresentato dal tentativo di promuovere e orientare lo sviluppo per mezzo della programmazioneeconomicae in particolare attraverso una serie di piani quinquennali.
Il terzo Piano quinquennale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] economicaefinanziaria. - All'inizio degli anni Ottanta la situazione economica della D. si caratterizzava per gli elevati tassi d'inflazione e gli ampi squilibri dei conti pubblici edi l'attuazione di un rigoroso programmaeconomico.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] si sono infatti cumulate con i gravi problemi economiciefinanziari emersi nella UE durante la fase di stagnazione. Si è così generato un affievolimento dello spirito di solidarietà economicae sociale, cui ha corrisposto una nuova tendenza, da ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] protection expenditure on receipts 1980-94, Luxembourg 1996.
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazioneeconomica, DocumentodiProgrammazioneEconomico-Finanziaria per gli anni 1998-2000, Roma 1997.
Ministero del Tesoro - RGS, Sanità ...
Leggi Tutto
Politica economicaefinanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicaefinanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] se il piano dovesse essere considerato un semplice documentodi politica economica o assumere il valore di legge da cui derivavano obblighi per i privati e vincoli per le pubbliche amministrazioni. La programmazione doveva per i più essere una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , se cioè si debba avere una programmazioneeconomica generale - come si è tentato di fare in Italia con il programmaeconomico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 luglio 1967, n. 685), e, ancora, con il documento preliminare per il piano 1971-1975 ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Formez sul tema I consorzi industriali e i piani regolatori delle aree e dei nuclei di industrializzazione, rappresentano due documenti importanti di questo dibattito. Marinelli notava come tutti i programmieconomici prodotti dal dopoguerra in poi ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...