Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] possibilità di successo, data la potenza economico-finanziaria e la compattezza dello Stato milanese, il programma può dire che essa sia nata nel 12° sec., quando numerosi documentidi tutta I. attestano che i volgari italiani già in quel secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] programma degli ultras, suscitando notevoli opposizioni nel paese.
Seguirono la rivoluzione del popolo di Parigi (1830) e l’avvento della monarchia di Luigi Filippo d’Orléans (1830-48), che sancì il trionfo della borghesia finanziariadocumentodi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] territoriali subordinate (regioni), che sempre più richiedono forme di responsabilità gestionale autonoma. I progressi compiuti sinora si riferiscono soprattutto alla sfera economico-finanziaria (compresa una moneta comune a quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] seconda posizione fu inoltre un documentodi cinque Paesi ex comunisti, l'opportunità di recuperare disponibilità finanziarie ponendo fine programmazionedi un'unica politica economica pluriennale per tutto il suo territorio, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in quei frangenti una riproposizione della politica diprogrammazione con il Documento preliminare diprogrammazione, che ebbe il merito di riscontrare i mutamenti avvenuti nell’economia italiana dell’ultimo decennio, rinnovandone gli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] economico-finanziaria che ha notevoli ripercussioni sui nostri stili didi costruire nuove arterie stradali venne ripreso con il cosiddetto programma Aldisio documento più efficace è rappresentato da alcuni film (per es., Pane e cioccolata, 1973, di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Gerbi e destinato a un lavoro continuo didocumentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più nazionale per la programmazioneeconomica (7 ag. 1962), di cui chiamò a far parte economisti, tecnici, ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documentoeconomicofinanziario dell'anno 1575, ibid., LIV (1930), 3, pp. 101 s., 104 ...
Leggi Tutto
〈dippie-èffe〉 (o DPEF) s. m. [sigla di Documento di Programmazione Economico-Finanziaria]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento in cui, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie di spesa e di alimentazione...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...