La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] stratificazione accademica che contemplava, al di sotto del doctor physicus, il licenziato in chirurgia latino sermone e Ottosson 1984: Ottosson, Per-Gunnar, Scholastic medicine and philosophy. A study of commentaries on Galen's Tegni, ca. 1300-1450, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] enfatizzano la formazione accademica del medico: magister e doctor; in Italia, dove più forte è la consapevolezza le XIVe siècle. Problèmes et thèmes d'une recherche, "History and philosophyof the life sciences", 5, 1983, pp. 33-52.
Egert 1936 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fondamento della medicina in An essay on the philosophyof medical science (1844). Secondo Bartlett, la The history of trade unionism, London, Longmans, Green and Co., 1907.
‒ 1910: Webb, Sidney - Webb, Beatrice, The state and the doctor, London, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1957 (ed. orig.: Rudolf Virchow. Doctor, statesman, anthropologist, Madison, University of Wisconsin Press, 1953).
‒ 1967: (1866-1942) und Deutschlands Weg ins Dritte Reich, "History and philosophyof the life sciences", 19, 1997, pp. 331-368.
‒ 1998 ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...