GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ha attribuito gli appellativi di "doctor acutus" e "doctor authenticus".
Tra le opere autentiche : a questio disputata of John of Legnano on the public debt of Genoa, in Philosophy and humanism, Renaissance essays in honor of Paul Oskar Kristeller, ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze 1979; Albertus Magnus-doctor universalis: 1280-1980, a cura di G. Meyer, A. Zimmermann -Milano 19852 (Paris 1964); C. Sirat, A History of Jewish Philosophy in the Middle Ages, Cambridge-Paris 1985; L.T. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del Savonarola e priore di S. Marco, doctor in utroque iure, divenne suo procuratore. Nel notion of existence. Studies in philosophy, IV, The Hague-Paris 1971; P. G. Kuntz, The analogy of degrees of being: a critique of Cajetan's analogy of names ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ; H. Chadwick, Boethius. The Consolations of Music, Logic, Theology, and Philosophy, Oxford 1981 (trad. it. Boezio G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'Alto Medioevo, Doctor Seraphicus 36, 1989, pp. 111-142; M. Bettetini, La misura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] si riferiva loro con la formula tipicamente scolastica quidam doctor dicit (un certo dottore dice) o con altre by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1968, "Studies in the history and philosophyof science", 3, 1972, pp. 167 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Doctor difficilis, Doctor supersubtilis. Sotto il titolo di Doctor " de Jean de Ripa, in International Studies in philosophy, VIII (1976), pp. 39-55; Id., fl. 1358) on Divine omnipotence and the nature of the past: I Sentences, Distinction forty-five, ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...