LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze 1979; Albertus Magnus-doctor universalis: 1280-1980, a cura di G. Meyer, A. Zimmermann -Milano 19852 (Paris 1964); C. Sirat, A History of Jewish Philosophy in the Middle Ages, Cambridge-Paris 1985; L.T. ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ; H. Chadwick, Boethius. The Consolations of Music, Logic, Theology, and Philosophy, Oxford 1981 (trad. it. Boezio G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'Alto Medioevo, Doctor Seraphicus 36, 1989, pp. 111-142; M. Bettetini, La misura ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...