Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] ricerca internazionale, International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA), si è largamente avvalsa di docimologia e statistica applicata.
Gli sviluppi in p. teorica hanno cercato di calibrare il linguaggio pedagogico alla ...
Leggi Tutto
Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione; riflessione scientifica sul processo educativo.
Il pensiero antico
La p., come riflessione ... ...
Leggi Tutto
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico campo di intervento. Tale specificità consiste in quella vasta area di osservazioni e di ricerche che ... ...
Leggi Tutto
Lucio Pagnoncelli
L’arte di educare
La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati e dei metodi di altre scienze – le scienze dell’educazione. Fino al 19° secolo, in quanto articolazione ... ...
Leggi Tutto
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. ‛Scuole nuove', attivismo, sperimentalismo. 7. Claparède e Dewey. 8. Pedagogia ed educazione tra le ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza e variamente collegarsi alle altre forme del sapere e dell'operare. Questa pluridimensionalità ne vieta ogni ... ...
Leggi Tutto
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza cui esso risponde si fa risentire più o meno in tutta la storia della p.; ma la posizione, dottrinaria e ... ...
Leggi Tutto
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero pedagogico in Occidente. Essi spostano l'interesse speculativo dalla natura all'uomo, inteso come pura soggettività ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] programmata'', di ''istruzione personalizzata'', di mastery learning o di metodi di valutazione ispirati all'attuale docimologia (v. in questa Appendice). Di più, riprendendo la distinzione introdotta da E. Claparède fra momento pedognostico ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] ), le prove pratiche (proprie delle discipline tecnico-pratiche e in parte anche di quelle tecnico-artistiche). Gli studi docimologici preferiscono mettere l'accento sull'uso dei test di profitto. Il test consiste, di norma, nella somministrazione di ...
Leggi Tutto
docimologia
docimologìa s. f. [dal fr. docimologie, comp. del gr. δοκιμ(άζω) «esaminare» e -logie «-logia»]. – Termine introdotto dallo psicologo L.-Ch.-H. Piéron (1881-1964) per indicare la parte della didattica che studia su basi scientifiche...