• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [14]
Biografie [5]
Storia delle religioni [5]
Dottrine teorie concetti [3]
Filosofia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Archeologia [1]

CATARI

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] l'umanità dal giogo di Satana. Cristo, spirito e soltanto in apparenza rivestito di corpo, secondo l'antica concezione del docetismo gnostico, rivelò all'uomo, sino allora vissuto nell'ignoranza, la natura divina della sua anima, e come imprigionato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – TRANSUSTANZIAZIONE – SIMONE DI MONTFORT – ROBERTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti

incarnazione

Enciclopedia on line

Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] realmente rivestito un corpo umano e subito la morte e affermavano che l’umanità di Gesù era stata solo apparente (docetismo). Per salvare l’unità divina, senza mettere in pericolo la realtà della redenzione mediante il sacrificio della croce, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – LEONZIO DI BISANZIO – GIOVANNI DAMASCENO

cristianesimo

Dizionario di Storia (2010)

cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] a suo figlio («adozionismo»), e di chi non percepiva in lui se non il Cristo divino, che solo in apparenza («docetismo») aveva assunto un corpo di uomo, e patito. Sulla base di discussioni di questo tipo nestoriani e monofisiti si separarono dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

BURCE, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCE (Burci), Salvo Christine Thouzellier Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] dell'officiante, restano al contrario dubbiosi sulla salvezza delle anime. Tutti i catari poi riducono la cristologia al docetismo, proibiscono i matrimoni, la vendetta e il giuramento. Dal trattato del B. non possiamo dedurre che tali fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] divino che è nell'uomo dal carcere della materia: questa liberazione è compiuta da un eone che si unisce apparememente (v. docetismo) a Gesù dal giorno del suo battesimo a quello della passione; e si attua in ogni individuo non per i meriti della ... Leggi Tutto

IGNAZIO d'Antiochia, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo Alberto Pincherle Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] le corde alla lira" si eleva fino a Gesù Cristo (Efes., Iv,1; cfr. Rom., II, 2). D'altra parte, il docetismo e qualche accenno a dottrine di carattere gnostico non costringono affatto a pensare (come vorrebbero recenti negatori dell'autenticità) a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – PADRI APOSTOLICI – CRISTIANESIMO – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGNAZIO d'Antiochia, santo (1)
Mostra Tutti

LOGOS

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOS Leone TONDELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Leone TONDELLI . Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] forti correnti gnostiche accetteranno il cristianesimo, arriveranno logicamente all'ammissione di un'incarnazione solo apparente (v. docetismo). Più vicine al Logos del cristianesimo sono le concezioni similari delle religioni ellenistiche, mandea e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOS (2)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] - è apparso improvvisamente nel mondo durante il quindicesimo anno di regno di Tiberio, uomo già fatto, ma non nato da donna (v. docetismo, XIII, p. 84) per predicare la nuova legge dell'amore, per abolire la legge del dio giusto. Ma gli apostoli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] i Vangeli canonici, vuole dimostrare la divinità e l'impassibilità di Gesù, talora con espressioni che rasentano il docetismo, oltre a riversare la responsabilità della sua morte su Erode e sugli Ebrei scagionando Pilato. Il frammento comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

VANGELO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VANGELO (XXXIV, p. 972) Giuseppe BADINI Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] da essi si scosta non rappresenta alcuna particolare tradizione, ma è il riflesso della fantasia popolare; il suo antigiudaismo, docetismo, gnosticismo più che ad una ben definita tendenza ereticale, è dovuto ad una preoccupazione apologetica, ad un ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCRIFA – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI APOCRIFI – NUOVO TESTAMENTO – PADRI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
docetismo
docetismo s. m. [der. di doceti]. – La dottrina di quanti, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, negavano la natura corporea e umana del Cristo, per escludere, con la sua concezione e nascita umana, la realtà piena della sua passione...
docèti
doceti docèti s. m. pl. [dal gr. Δοκηταί, der. di δοκέω «mi sembra»] (sing. -a, raro). – Seguaci del docetismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali