• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [14]
Biografie [5]
Storia delle religioni [5]
Dottrine teorie concetti [3]
Filosofia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Archeologia [1]

docetismo

Enciclopedia on line

La dottrina di quanti, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, sostenevano che il corpo di Cristo esistesse solo come ϕάντασμα, forma apparente, senza la sostanza della carne. Escludevano quindi [...] la sua concezione e nascita umana, nonché la realtà piena della sua passione e morte. I seguaci del d. ( doceti) non costituirono mai un gruppo o una setta ma si diffusero fra i gruppi e gli individui più diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su docetismo (1)
Mostra Tutti

Axionico

Enciclopedia on line

Filosofo gnostico, seguace di Valentino (2º sec. d. C.), appartenente, con Teodato, al ramo orientale della scuola valentiniana; costoro, secondo s. Ippolito, "dicevano che il corpo del Signore fu spirituale": [...] sembra quindi che interpretassero le dottrine del maestro nel senso del docetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANA – DOCETISMO – GNOSTICO – TEODATO – LAT

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] s'opponeva al precedente, in quanto, non rassegnandosi a un Cristo puramente umano, finiva con l'ammettere, reagendo in pari tempo al docetismo, all'emanatismo e al dualismo della gnosi e di Marcione, che in G. un solo Dio, una sola persona divina si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

CASSIANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II, vissuto probabilmente ad Alessandria, ignoto a Ireneo e ad Ippolito. Clemente Alessandrino (Stromati, III, 13, 91-94) ci ha conservato il ricordo e brevi frammenti di due [...] scritti di C.: Εξηγητικά e Περὶ ἐγχρατείας che tradiscono nette tendenze docetiche ed encratitiche (v. docetismo e encratiti). C. è ricordato anche da S. Girolamo (Comm. in Ep. ad Gal., VI, 8) come encratitarum vel acerrimus haeresiarches. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA – ENCRATISMO – GNOSTICO – PERUGIA

SATORNILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATORNILO (o Saturnino; Σατορνῖλος, Σατορνῖνος) Gnostico, anzi capo di una scuola gnostica in Antiochia di Siria: secondo la tradizione eresiologica, rappresentata soprattutto dal perduto Syntagma di [...] di Basilide. Professava, a quanto pare, un dualismo emanatistico, contrapponendo all'ignoto Dio supremo sette demiurghi; anche il docetismo e l'ascetismo che gli vengono attribuiti concordano con l'indirizzo generale della speculazione gnostica; ma è ... Leggi Tutto

BOGOMILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] con Dio. Sicché tutta l'umanità fu preda del Male, fino alla venuta del Cristo, che non può aver rivestito un corpo mortale (docetismo; v.); e falso è l'Antico Testamento, con la sua legge e i suoi profeti. Appaiono in queste credenze e nella loro ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PENISOLA BALCANICA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ERESIA CATARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOMILI (1)
Mostra Tutti

CERDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II. Secondo gli eresiologi, venne in Roma ai tempi del vescovo Igino (c. 136-40) e ne fu poi espulso. La sua dottrina sarebbe stata dello stesso ceppo di quella di Simon Mago [...] avrebbe dedotto da C. i punti fondamentali della sua dottrina: diteismo, ripudio dell'Antico Testamento e di parte del Nuovo, docetismo del Cristo. Questa notizia è stata impugnata dal Harnack, il quale riduce la dottrina di C. alla consueta antitesi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE MOSAICA – SIMON MAGO – DOCETISMO – MARCIONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDONE (1)
Mostra Tutti

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] e ritornò in Oriente, abbandonando la Chiesa e fondando la setta degli Encratiti, continentes, un miscuglio di gnosticismo e di docetismo. Condannò il matrimonio e proibì l'uso delle carni e del vino. T. fu uno scrittore molto fecondo, scrisse un ... Leggi Tutto

AFTARTODOCETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato dagli avversarî ad un gruppo di monofisiti alessandrini, seguaci di Giuliano (v.), vescovo d'Alicarnasso in Caria. Questi sosteneva che, prima della risurrezione, il corpo del Cristo era "incorruttibile" [...] la carne (κατὰ σάρκα). Secondo gli avversarî, ciò equivaleva a dichiarare che il corpo del Cristo era una pura apparenza (docetismo): onde il nome. Altri li chiamò giulianisti, o gaianisti (dal nome del loro vescovo Gaiano), o fantasiasti. Questo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – GIUSTINO I – MONOFISITI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA

catari

Dizionario di Storia (2010)

catari (dal gr. kataros, «puro») catari (dal gr. kataros, «puro»)  Seguaci di un’eresia medievale diffusa soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale (albigesi) nel sec. 13°. Apparsi in Europa [...] materia. Da questo dualismo derivavano: la condanna del Vecchio Testamento, dove Dio appare creatore della materia, il docetismo del Cristo, la negazione del purgatorio, un esasperato ascetismo, condanna del matrimonio e più ancora della procreazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
docetismo
docetismo s. m. [der. di doceti]. – La dottrina di quanti, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo, negavano la natura corporea e umana del Cristo, per escludere, con la sua concezione e nascita umana, la realtà piena della sua passione...
docèti
doceti docèti s. m. pl. [dal gr. Δοκηταί, der. di δοκέω «mi sembra»] (sing. -a, raro). – Seguaci del docetismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali