Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] di equilibrio si spostò sempre più verso la solidarietà con le potenze dell'Asse, pagando l'annessione alla Bulgaria della Dobrugia e della Tracia con l'adesione al Tripartito. Malgrado evitasse la rottura dei rapporti con l'Unione Sovietica, in ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] oscurità. Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provincia romana della Mesia inferiore, oggi la rumena Dobrugia sul Mar Nero occidentale), regione bilingue ed abitata anche da Goti; che fu educato in un monastero (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] .
Nel 1913 partecipa alla seconda guerra balcanica contro la Bulgaria, allargando i propri confini con l’annessione della Dobrugia. Con lo scoppio della prima guerra mondiale, la Romania resta inizialmente neutrale, intervenendo dal 1916 contro gli ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] il 30 luglio, esse si conclusero il 10 agosto 1913 col trattato di Bucarest. La Romania spostava verso sud il confine della Dobrugia; la Serbia guadagnava terreno nella Macedonia; la Grecia spostava a oriente il suo confine, fino ad est di Cavala. La ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] secc. I-III»), in Pontica, IX, !976, PP- 79-88; id., Armata în Dobrogea romană («L'esercito nella Dobrugia romana»), Bucarest 1977; Z. Covacef, Raport preliminar asupra cercetărilor archeologie din sectorul V al cetăţii Capidava (Campanile din anii ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] costituiscono i ritrovamenti scitici della Bulgaria, come quelli di Berežovo-Panaguriçte del 4° secolo, quelli in Dobrugia settentrionale come il grande e sontuoso kurgan di Agigiol, in Ungheria, con i ritrovamenti di Zöldhalompusta (ritrovamento ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] strade. Le truppe romene ebbero così il solo aiuto dei due corpi d'armata russi già destinati alla difesa della Dobrugia, che erano ripassati sulla sinistra del Danubio. Il comando supremo romeno, mentre a nord contro la 9a armata tedesca continuò ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] trova che a 13 m. s. m., il Danubio volge a poco a poco a N., per passare ai piedi delle alture della Dobrugia: forma sulla sinistra per una larghezza di 20 km. da Silistra a Brăila due vaste balte costituite di isole con immensi canneti e boscaglie ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] : una flotta fluviale danubiana cooperò alla sicurezza a settentrione, e un limes fortificato protesse il territorio della Dobrugia meridionale. La conquista della Dacia segnò l'apogeo della vita civile in M., cui furono altresì annessi vastissimi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] attaccò violentemente, ma fu sconfitta, mentre alle spalle i Turchi ricuperavano Adrianopoli e la Romania affermava le sue pretese in Dobrugia. Il trionfo serbo-greco decise l'Austria ad affrontare la guerra. Ma si fermò, per il rifiuto dell'Italia a ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...