Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] e il 18 d. C. e in quest'esilio scrisse i Tristia e le Epistulae ex Ponto, fonti preziose d'informazione sulla Dobrugia del tempo e sulla vita di T., in un paese ancora ben lungi dall'essere pacificato. Consolidata la frontiera danubiana dell'Impero ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACE (v. vol. II, p. 445)
Z. Goceva
La pubblicazione, in più volumi, del Corpus dei monumenti di culto dedicati al C.T. consente alcune ulteriori osservazioni su questa divinità, definita [...] c.a 3000: provengono soprattutto - ovviamente - dalle regioni che furono abitate dai Traci (il territorio delle odierne Bulgaria, Dobrugia, Serbia sud-orientale); se ne sono però rinvenuti, sia pure in quantità ridotta, anche in Pannonia, lungo le ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141)
Petru IROAIE
Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzione di Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino al 14 settembre 1940. Nel 1942 pubblicò ...
Leggi Tutto
Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] in vario senso e intorno al quale pubblicò varî scritti. Ritornato in Europa, fu a Costantinopoli, in Crimea, nella Dobrugia, dove attese ad una costruzione ferroviaria, poi in Asia Minore e in Ungheria dove, rimasto vedovo, contrasse un secondo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1418) di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano dai Carpazî fino al Mar Nero, fu continuamente in guerra con i Turchi. Partecipò alla crociata di Sigismondo [...] Turchi per opera dei Mongoli (1402) e le lotte scoppiate fra i Turchi stessi fecero riacquistare a M. la piena indipendenza, che durò sino al 1417 quando Maometto I occupò la Dobrugia, Turnu-Severin e Giungiu, assoggettando la Valacchia a tributo. ...
Leggi Tutto
MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia
Carlo Tagliavini
Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] di Nicopoli (1396) i Cristiani furono nuovamente vinti; M. però riuscì a riconquistare il trono. Nel 1416 perdette di nuovo la Dobrugia che gli fu presa dal sultano Meḥmed I. M. il Vecchio è stato uno dei più valorosi principi romeni; ha fondato ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Muncelului in Transilvania.
La prima menzione letteraria delle popolazioni geto-daciche si trova in Erodoto e si riferisce alle tribù della Dobrugia che si opposero a Dario nell'anno 514 a. C. Sempre al VI sec. a. C. ci riportano i più antichi ...
Leggi Tutto
Generale (n. Parigi 1801 - m. 1854). Combatté (1827) per l'indipendenza della Grecia; ripreso in servizio in Francia, fu inviato (1836) in Africa, dove si distinse alla presa di Costantina. Maresciallo [...] scudiere. Scoppiata la guerra di Crimea (1854-56) ebbe il comando dell'esercito francese d'Oriente: dopo la campagna di Dobrugia, sbarcò in Crimea, e riportò, con l'aiuto degli Inglesi, la vittoria di Alma (1854). Colpito dal colera, morì sulla ...
Leggi Tutto
Mircea I detto il Vecchio o il Grande
Mircea I
detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] dai turchi per opera dei mongoli (1402) e le lotte scoppiate fra i turchi fecero riacquistare a M. la piena indipendenza, che durò sino al 1417 quando Maometto I occupò la Dobrugia, Turnu-Severin e Giungiu, assoggettando la Valacchia a tributo. ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] G. a S del Danubio.
La cultura di G. s'è sviluppata, in Muntenia e in Bulgaria, dalla cultura Boian, mentre in Dobrugia anche la cultura Hamangia (v.) ha contribuito alla sua formazione. In Oltenia esiste la variante Sălcuţa della cultura di G. (che ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...