L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nella Povest´ vremennych let (“Cronaca dei tempi passati”), redatta a Kiev nel 1113 circa (Sedov 1995). Tra il Dnestr e il Dnepr sono localizzati i popoli eredi delle culture paleoslave di Praga-Korčak (Voliniani, Drevliani, Poliani e Dregoviči ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] della Vistola; gli Sclaveni sono invece localizzati nel territorio tra la Vistola e il Danubio e gli Anti più a est, tra il Dnestr e il Don. Al terzo quarto del VI secolo datano le testimonianze di Agazia di Mirina (tra i primi a fare uso della ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] centrale le acque di fusione dell'inlandsis venivano smaltite in parte dal bacino del Danubio, in parte dalla vallata del Dnestr e venivano quindi raccolte dal Mar Nero: questo assetto della rete fluviale sbarrò le vie di comunicazione tra Europa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dell’attuale Romania sono stati scoperti più di 2000 siti. Ci sono inoltre 500 stanziamenti identificati tra il Prut e il Dnestr (la Bessarabia e la Bucovina del nord), senza parlare di quelli dell’Ucraina dell’ovest, attribuiti all’aspetto Tripol´e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] IX e per tutto l'VIII sec. a.C., in tutta la fascia delle steppe a nord del Mar Nero, tra il Dnestr e il Volga. Essa è documentata da monumenti funerari, principalmente tombe a tumulo (kurgan) per inumazioni singole o multiple (effettuate in tempi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Anche la consistenza delle strutture abitative, come quelle in ossa di mammut di Molodova I - strato IV (vallata del Dnestr), si accorda meglio con un insediamento stabile, forse reso possibile dall'abbondanza della selvaggina. A parte il caso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Carpazi, fin oltre Cernauṭi, ai confini con la Polonia.
Tenere a bada i Mongoli, poi i Russi che premevano da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III il Grande (1457 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , la presenza sistematica di selce di provenienza alloctona diffusa su vaste aree, ad esempio la selce della valle del Dnestr e del Pruth e la selce erratica della Slesia, fa pensare a una modalità organizzata di approvvigionamento. Sono stati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] il mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media valle del Dnestr (Russia), Molodova I e V, dove sono state individuate importanti strutture in ossa di mammut, tra le quali si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dovevano avere medesime modalità di occupazione del territorio, come sembra attestato da ricerche archeologiche (bacini dell'alto Dnestr e del Boh). Abbastanza chiare sono anche le dinamiche ricostruite per la Penisola Scandinava, dove il modello ...
Leggi Tutto
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...