• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [27]
Storia [63]
Geografia [48]
Europa [42]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Popoli antichi [11]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [8]

Òleg

Enciclopedia on line

Fondatore (m. 911) del regno russo sul Dnepr. Capo d'un esercito varego, verso l'880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la sua capitale) e proseguendo [...] poi fino al Mar Nero. Una sua spedizione navale (907) contro Costantinopoli costrinse i Greci a concludere un accordo commerciale a lui favorevole, accordo che costituisce il primo riconoscimento ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – REGNO RUSSO – MAR NERO – SMOLENSK – BISANZIO

Oleg

Dizionario di Storia (2010)

Oleg Principe di Kiev (m. 911). Fondatore del regno russo sul Dnepr. A capo di un esercito varego verso l’880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la [...] sua capitale) e proseguendo poi fino al Mar Nero. Una sua spedizione navale (907) contro Costantinopoli costrinse i greci a concludere un accordo commerciale a lui favorevole, accordo che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Danièle principe di Halicz

Enciclopedia on line

Figlio (1201-1264) di Roman Mstislavič; cercò di creare un grande regno dal Dnepr ai Carpazî. Nel 1240, quando i Mongoli presero Kiev, si riconobbe vassallo dell'Orda d'Oro e assoggettò la Galizia, dominando [...] su tutta l'Ucraina. Contro i Mongoli cercò aiuti in Occidente, entrando in trattative, peraltro infruttuose, con Innocenzo IV. La dinastia si estinse nel 1340 e la Galizia fu incorporata nella Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D'ORO – GALIZIA – CARPAZÎ – UCRAINA – POLONIA

Wiśniowiecki, Jeremiasz Michał

Enciclopedia on line

Principe e voivoda ruteno (n. 1612 - m. presso Pawołocza 1651), energico colonizzatore delle terre sulla sinistra dello Dnepr, valoroso condottiero nel respingere le incursioni tatare e nel soffocare le [...] insurrezioni dei cosacchi. Prese parte, a capo di forze proprie, alla repressione della rivolta di B. Chmel´nickij, contribuendo (1651) alla grande vittoria conseguita a Beresteczko dal re di Polonia Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSACCHI – VOIVODA – POLONIA – TATARE – DNEPR

PROTASOV, Oleg

Enciclopedia dello Sport (2002)

PROTASOV, Oleg Luca Valdiserri Unione Sovietica. Dnepropetrovsk, 4 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1982-87: Dnepr; 1988-90: Dinamo Kiev; 1990-94: Olympiakos Atene; 1994-95: [...] Gamba Osaka; 1996-98: Veria; 1998-99: Prodeftiki • In nazionale: 68 presenze e 29 reti • Vittorie: 2 Campionati sovietici (1983, 1990), 1 Coppa dell'URSS (1990), 1 Coppa di Grecia (1991-92) Nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – ATENE

Bulavin, Kondratij Afanas´evič

Enciclopedia on line

Atamano cosacco-ucraino (1660 circa - 1708), nel 1707-08 promosse una grande insurrezione nelle regioni agricole della Russia meridionale dal Dnepr al Volga, finché fu battuto ad Azov (5 luglio 1708) da [...] Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ATAMANO – RUSSIA – DNEPR – VOLGA

Svetoslavskij, Sergej Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore ucraino (Kiev 1857 - ivi 1931), fece parte del movimento degli Ambulanti. Autore di paesaggi raffiguranti soprattutto la steppa e le ampie distese del Dnepr (Verso la primavera, 1887; Sul fiumicello, [...] 1909; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – STEPPA – DNEPR – KIEV

Kuindži, Archip Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore (Mariupol´ 1841 - Pietroburgo 1910), allievo di I. K. Ajavazovskij, dimostrò un particolare interesse per i problemi luministici e i rapporti cromatici; paesista amante degli aspetti più fantastici [...] della natura (Notte ucraina, 1876; Bosco di betulle, 1879; Lo Dnepr di mattina, 1881, tutti conservati nella galleria Tret´jakov a Mosca). Organizzatore instancabile, fondò premî e associazioni per incoraggiare gli artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIUPOL

Ladislao IV Re di Polonia

Dizionario di Storia (2010)

Ladislao IV Re di Polonia Ladislao IV Re di Polonia (n. 1595-m. 1648). Figlio di Sigismondo III Wasa, fu eletto nel 1632. Sconfisse i russi (1632-34) e con la Pace di Polanow (1634) ottenne i territori [...] di là del Dnepr e della Dvina. Dotato di buona cultura e amante delle arti, fu tollerante verso i protestanti e, durante la guerra dei Trent’anni, si mantenne equidistante tra la Francia e gli Asburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – FRANCIA – ASBURGO – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislao IV Re di Polonia (1)
Mostra Tutti

Mìndaugas re di Lituania

Enciclopedia on line

Mìndaugas re di Lituania Figlio (m. 1263) di Ryngolt, riuscì a consolidare lo stato e, convertitosi al cristianesimo nel 1250, ottenne la dignità regia da papa Innocenzo IV. M. diresse i suoi sforzi in una duplice direzione: sia [...] contro i Cavalieri Teutonici, sia annettendosi o sottomettendo i varî principati ruteni del bacino dello Dnepr e della Dvina. Nel 1263 vinse in una dura battaglia sul f. Durbe i Cavalieri Teutonici dell'Ordine di Livonia, ma fu ucciso nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – CRISTIANESIMO – RUTENI – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mìndaugas re di Lituania (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali