• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [63]
Geografia [48]
Europa [42]
Biografie [27]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [13]
Popoli antichi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante. A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di  flessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

DNEPRODZERŽINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica Ucraina (URSS), nella sezione centrale dell'oblast′ di Dnepropetrovsk, da cui dista 35 km, su ferrovia. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Dnepr, ha conservato fino al [...] 1935 il nome di Kamenskoe. La sua industrializzazione, dovuta all'attuazione dei piani quinquennali, posteriori al 1930, e interrotta dall'occupazione tedesca nel periodo tra il 1941 e il 1943, ha raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – DNEPROPETROVSK – UCRAINA – URSS

NIKOLAEV

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLAEV (in ucraino Mikolaiv; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, fondata nel 1789 dal principe G. A. Potemkin, presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, sul liman stesso del Bug, che sbocca, [...] banchina lunga circa 1200 m. e sono stati installati degli elevatori galleggianti per cereali. Le navi devono però superare la barra del Dnepr e risalire il canale Očakov, la cui entrata era difesa un tempo dai due forti di Očakov e di Kinburn. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – TORPEDINIERE – MANGANESE – MAR NERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKOLAEV (1)
Mostra Tutti

WIŚNIOWIECKI, Jeremi

Enciclopedia Italiana (1937)

WIŚNIOWIECKI, Jeremi Jan Dabrowski Principe, voivoda ruteno, nato nel 1612, morto il 22 agosto 1651, al campo presso Pawołocza. Discendente da una famiglia magnatizia che possedeva enormi beni nell'Ucraina [...] sulla sponda sinistra del Dnepr, J. W. fu un energico colonizzatore di queste terre, valoroso soldato e condottiero - altrettanto inesorabile nel reprimere ribellioni, che allora si andavano moltiplicando, dei contadini cosacchi, quanto nel ... Leggi Tutto

Charkiv

Enciclopedia on line

Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] situata alla confluenza di due tributari del fiume Donez e si estende sulle loro rive. Per la sua posizione strategica fra il bacino carbonifero del Donez e i giacimenti di ferro di Krivoj Rog è divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CARBONIFERO – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charkiv (2)
Mostra Tutti

OSTRÓG

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRÓG (A. T., 51-52) Cittadina della Polonia orientale, nel voivodato della Volinia, situata a 202 m. s. m. sulla sinistra della Wilja, poco a monte della confluenza di questa con il Horyń (bacino del [...] Prypeć-Dnepr), presso il confine con l'Ucraina. I suoi abitanti (13.000 nel 1921, per circa un terzo Ebrei) si occupano soprattutto del commercio di prodotti agricoli e di alcune piccole industrie (tessuti, cuoi). ... Leggi Tutto

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] (Borysthenes), ma sulla riva destra del Bug, circa 4 km. a monte della confluenza di questo fiume nell'estuario del Dnepr. Molto probabilmente Olbia fu in origine uno stanziamento di pescatori che occupava sia l'isola di Berezan, sia la località dove ... Leggi Tutto

Vilnius

Enciclopedia on line

Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza della Vilnia con la Vilija. I principali settori produttivi sono l’industria e il commercio; tra le attività manifatturiere i comparti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LITUANIA – VARSAVIA – VITOLDO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilnius (2)
Mostra Tutti

Kuindži, Archip Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore (Mariupol´ 1841 - Pietroburgo 1910), allievo di I. K. Ajavazovskij, dimostrò un particolare interesse per i problemi luministici e i rapporti cromatici; paesista amante degli aspetti più fantastici [...] della natura (Notte ucraina, 1876; Bosco di betulle, 1879; Lo Dnepr di mattina, 1881, tutti conservati nella galleria Tret´jakov a Mosca). Organizzatore instancabile, fondò premî e associazioni per incoraggiare gli artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIUPOL

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] moderne, K.G. si estendeva su una superficie di circa 12 km2, delimitata e difesa dalle rive scoscese dei fiumi Konka e Dnepr, dalla laguna del Belozero e, sul lato della steppa, da un vallo e da un fossato. Nella parte sud-occidentale, sulla Konka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali