Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] codificate da questi geni rimuovono sia gli appaiamenti errati, sia le anse di 2-4 paia di basi fuori posto rispetto all’elica di DNA. Alcune proteine presentano un notevole grado di omologia con mut S e mut L e la via di r. sembra simile a quella ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] nel 1953, non vi erano ancora prove sperimentali, il modello di Watson e Crick consentiva di prevedere come il DNA potesse avere la funzione di guida nella sintesi di altre molecole. Passo ulteriore è la comprensione delle interconnessioni esistenti ...
Leggi Tutto
Tricolpate Gruppo di piante Dicotiledoni che risulta monofiletico sulla base sia delle sequenze di DNA sia della morfologia del polline che è tricolpato, ovvero dotato di tre aperture (➔ polline). Analisi [...] cladistiche degli anni 1990 (➔ cladismo) hanno dimostrato che le T. e le Monocotiledoni sono gli unici cladi monofiletici in cui possono essere suddivise le Angiosperme (➔). Tra gli ordini delle T. sono ...
Leggi Tutto
Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione sparsa dei fasci vascolari nei fusti, del sistema radicale avventizio. Altri fattori solitamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento di acqua nelle foglie, perianzio differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] possiedono foglie senza stipole, fiori piccoli, in capolino o a spiga. Il perianzio è semplice, di 3-5 tepali per lo più secchi (cioè scariosi, anche le brattee che accompagnano i fiori sono per lo più ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ali sulla lamina della foglia e un cappuccio appiattito nella parte apicale.
Le S. hanno fiori ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Begoniacee, Cucurbitacee e Datiscacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dai dati sulle sequenze di DNA ottenuti negli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni legnose, ordine Ericali, introdotta alla fine degli anni 1990 in seguito a un’analisi cladistica basata sulle sequenze di DNA. Comprende i generi Eurya e Ternstroemia, precedentemente [...] inclusi nelle Teacee ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....