• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [1517]
Biologia [648]
Medicina [316]
Genetica [205]
Chimica [158]
Biologia molecolare [159]
Biochimica [104]
Botanica [100]
Patologia [80]
Fisica [87]
Ingegneria [75]

sito

Enciclopedia on line

biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] (➔ enzima), a livello della quale viene tagliata la doppia elica. S. fragile Punto in cui un certo cromosoma mostra tendenza a interrompere la continuità della cromatina. I s. fragili non sono associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INTERNET
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – RITARDO MENTALE – CROMOSOMA X – INFORMATICA – CROMATINA

traslocazione

Enciclopedia on line

traslocazione In genetica, ricollocazione di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno [...] di un gene che pertanto viene inattivato (➔ trasposone); reciproca, in cui una parte di un cromosoma è scambiata con una parte di un diverso cromosoma non omologo (➔ mutazione). Dato che i geni localizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – FENOTIPICHE – TRASPOSONE – CROMOSOMI – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslocazione (1)
Mostra Tutti

sonicazione

Enciclopedia on line

In biologia, tecnica che consiste nel sottoporre all’azione degli ultrasuoni sia sospensioni cellulari, per provocare la rottura delle membrane biologiche e recuperare il contenuto intracellulare, sia [...] proteine o DNA, per ottenerne frammenti di massa molecolare uniforme. La s. è anche utilizzata per ottenere, da una sospensione acquosa di fosfolipidi, i liposomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MASSA MOLECOLARE – FOSFOLIPIDI – LIPOSOMI – PROTEINE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonicazione (1)
Mostra Tutti

YAC

Enciclopedia on line

Sigla di yeast artificial chromosome indicante un vettore costruito in vitro, che permette di clonare geni nelle cellule di lievito. Gli YAC presentano il vantaggio di contenere inserti di DNA molto più [...] lunghi dei vettori batterici o fagici, e sono pertanto utili per la clonazione di geni di mammifero, spesso di grandi dimensioni. Hanno sequenze di origine di replicazione, dette ARS (autonomously replicating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CENTROMERO – CLONAZIONE – CROMOSOMI – MAMMIFERO – GENI

SMITH, Hamilton Othanel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SMITH, Hamilton Othanel Biologo americano, nato a New York il 23 agosto 1931. Ha lavorato all'università del Michigan come assistente e professore associato (1962-73); attualmente è professore di microbiologia [...] alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora. Ha eseguito ricerche sulla biochimica del DNA e sulla ricombinazione genetica nei microrganismi. Ha studiato particolarmente la proprietà delle endonucleasi di restrizione, enzimi ... Leggi Tutto
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – SIMIAN VIRUS 40 – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

topoisomerasi

Enciclopedia on line

topoisomerasi In biologia molecolare, gruppo di enzimi presenti in tutte le cellule sia di eucarioti sia di procarioti, che svolgono un ruolo importante specialmente in processi quali la replicazione e [...] in quanto sono coinvolti nella modificazione del grado di superavvolgimento della doppia elica del DNA: il loro compito è quello di introdurre o rimuovere i superavvolgimenti mediante tagli a cui seguono immediatamente risaldature senza la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – PROCARIOTI – ENZIMI – ELICA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topoisomerasi (1)
Mostra Tutti

ricombinazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricombinazione genica Saverio Forestiero Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] anche nei batteri e nei virus. La ricombinazione sito-specifica può invece avvenire anche fra filamenti non omologhi di DNA e lo scambio si verifica generalmente a livello di brevi sequenze nucleotidiche specifiche riconosciute da una serie di enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in un tipo di linfoma e associato con mononucleosi infettiva. ¹ L'ipotesi del provirus. Il primo a ipotizzare che il DNA virale possa essere mantenuto nella cellula ospite in assenza della formazione di nuovo virus è Howard M. Temin, della University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fronte alla disponibilità di Graziosi, il quale non esitava a spedire a Chicago non soltanto i ceppi ma direttamente il DNA di alfa, Geiduschek e Weiss, nel luglio 1962, invitarono il gruppo del LIGB a collaborare, inviando un proprio ricercatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] a dita di zinco, il motivo a cerniera di leucine, il motivo elica-ansa-elica) che corrisponde alle sequenze specifiche del DNA, con interazioni così perfette da far supporre che le unità strutturali di base degli acidi nucleici e delle proteine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Vocabolario
DNA
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali