divisione cellulare
Processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. Nei procarioti avviene per scissione binaria (duplicazione del filamento di DNA e successiva divisione della cellula [...] in due nuovi individui identici); negli eucarioti avviene attraverso la mitosi e, nelle cellule riproduttive, la meiosi ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Begoniacee, Cucurbitacee e Datiscacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dai dati sulle sequenze di DNA ottenuti negli anni 1990. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] resistenza è di circa 1 su 10 milioni.
Nonostante l'ingestione giornaliera, e da decine di migliaia di anni, di DNA dei nuclei e dei cloroplasti delle cellule di specie vegetali, è diffusa la preoccupazione che i transgeni possano diventare parte del ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare [...] (➔ codice) ...
Leggi Tutto
Franklin, Rosalind. - Chimica britannica (Londra 1920 - ivi 1958). Esperta nelle tecniche di cristallografia a raggi X, contribuì in modo fondamentale a determinare la struttura del DNA con J. Watson, [...] F. Crick e M. Wilkins. A lei si deve la scoperta che il DNA è composto da un doppio filamento e che la molecola esiste in due differenti forme; determinò anche la posizione del desossiribosio nella molecola. ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte dipende dal fatto che 217-25.
T. Lu, Y. Pan, S.Y. Kao et al., Gene regulation and DNA damage in the ageing human brain, «Nature», 2004, 429, 6994, pp. 883-91.
...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] è OGM rispetto alla condizione primitiva. Queste modifiche avvengono durante la riproduzione delle cellule (per errori di copia del DNA o per errori durante lo scambio di geni tra cromosomi di origine paterna e materna), o durante il mescolamento di ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, metodo per trasferire molecole di acido nucleico nelle cellule dopo somministrazione di un impulso di corrente ad alto voltaggio. Le cellule sono immesse in una soluzione contenente [...] apertura dei pori della membrana, attraverso i quali il DNA entra direttamente nel citoplasma. L’e. è usata anche di geni nelle cellule vegetali: un’alta concentrazione di DNA del plasmidio Ti di Agrobacterium tumefaciens (➔ Agrobacterium), contenente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni legnose, ordine Ericali, introdotta alla fine degli anni 1990 in seguito a un’analisi cladistica basata sulle sequenze di DNA. Comprende i generi Eurya e Ternstroemia, precedentemente [...] inclusi nelle Teacee ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] , sali e acqua. È il centro di controllo dell’attività cellulare. Nel n. avviene la duplicazione del DNA; le informazioni portate dal DNA sono trasmesse al citoplasma tramite le molecole di RNA messaggero (mRNA), determinando la sintesi di proteine ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....