Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] Il potere di risoluzione di questa tecnica nei cromosomi metafasici non è molto elevato e può variare da una a diverse megabasi di DNA, mentre nei nuclei interfasici è di circa 50-500 chilobasi. La FISH è stata messa a punto nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Tipo di vettore (bacterial artificial chromosome), indicante in genetica molecolare un plasmide ricombinante che permette la clonazione di lunghi inserti di DNA e presenta un basso numero di copie nella [...] nella cellula (una o due copie al massimo per cellula). Questi vettori sono in grado di accettare frammenti di DNA estraneo anche più lunghi di 300 Kb; i plasmidi ricombinanti ottenuti possono essere trasferiti con notevole efficienza nelle cellule ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] che comprende circa 30.000 geni, e da una più semplice, il genoma mitocondriale, con 37 geni. La maggior parte del DNA codificante è utilizzata per produrre mRNA (RNA messaggero) e quindi polipeptidi, ma una minoranza non trascurabile (tra il 5% e il ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] è uno dei meccanismi attraverso cui si possono verificare le mutazioni geniche di tipo puntiforme (➔ mutazione).
Chimica
Per gli elementi di t. ➔ elemento; per lo stato di t. ➔ cinetica.
Geografia
T. ...
Leggi Tutto
Di frasi o parole, che letti in senso inverso risultano identici; sinonimo di bifronte.
In biologia, sequenza palindromica, sequenza di DNA che risulta la stessa se uno dei due filamenti viene letto da [...] sinistra verso destra e l’altro da destra verso sinistra. È costituita da ripetizioni invertite adiacenti ...
Leggi Tutto
Enzima presente in tutte le cellule, sia procariotiche sia eucariotiche, la cui funzione è quella di rompere la struttura a doppia elica del DNA. Interviene nei processi di replicazione e di riparazione [...] del DNA. ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] altra. Questa struttura proteica, ovvero la presenza della regione basica e della regione HLH, consente al dominio di legare sia il DNA sia il motivo elica-ansa-elica di un’altra proteina bHLH. Come nel caso delle proteine con cerniera di leucine, la ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
organismi geneticaménte modificati locuz. sost. m. pl. – Esseri viventi nei quali è stata inserita una sequenza di DNA estraneo, proveniente da un organismo di altra [...] specie (in sigla, OGM). È meno corretto di (v.) ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] test per lo studio della variabilità individuale, che si basano sull’analisi di una serie di regioni del DNA polimorfiche (cioè differenti tra gli individui), finalizzata a definire un rapporto di consanguineità o ad attribuire una traccia biologica ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne [Der. di replicare (→ replica)] [BFS] La costruzione di una struttura biologica sul modello di una già esistente. ◆ [BFS] R. del DNA: v. acidi nucleici: I 18 b. ◆ [BFS] R. semiconservativa: [...] la modalità di duplicazione del DNA, per cui ciascuna delle molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da uno nuovo e complementare al precedente. ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....