Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] gravissimi danni al sistema neurologico. Il problema sta nel DNA, in alcuni difetti che si tramandano da generazione a che esistono malattie la cui soluzione starebbe nella riparazione di un DNA sbagliato, cioè difettoso in uno o più dei suoi geni, ...
Leggi Tutto
footprinting
Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] ; conoscere l’esatta sequenza del punto in cui si lega la proteina fornisce informazioni sui singoli geni. Il frammento di DNA da esaminare, dopo essere stato marcato con nucleotidi radioattivi, viene fatto reagire con la proteina e poi trattato con ...
Leggi Tutto
batterio sintetico
loc. s.le m. Batterio artificiale, creato in laboratori di ingegneria genetica, mediante la parziale sostituzione del DNA.
• Il libro, il secondo di [Craig] Venter dopo l’autobiografia [...] sintetico attacca il cancro e poi si autodistrugge [testo] [...] sono entrati in azione i primi batteri sintetici, il cui Dna è stato progettato al computer per trasformarlo in un’arma anticancro. (Enrica Battifoglia, Mattino, 21 luglio 2016, p. 2 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico.
Da [...] inoltre buone caratteristiche di penetrazione cellulare e di tollerabilità. Agiscono bloccando la replicazione del DNA batterico mediante inibizione dell’enzima DNA-girasi.
Tra i principali, la ciprofloxacina, la norfloxacina, la pefloxacina. ...
Leggi Tutto
p53, proteina
locuz. sost. f. – Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale [...] proteina p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia trasmesso alle cellule figlie; se il danno è grave, p53 viene ‘superattivata’ e le cellule ...
Leggi Tutto
terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] gene individuato nel paziente come difettoso, in modo da rimediare al difetto. L’avanzamento delle biotecnologie del DNA ricombinante e la conoscenza del genoma umano hanno portato a sviluppare tecniche che permettono di introdurre geni, previamente ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, processo di trasferimento genico nelle cellule di mammifero in coltura, in cui si utilizzano tratti di DNA come marcatori di selezione. Il marcatore di selezione più usato è un [...] gene che codifica l’amminoglicoside-fosfotrasferasi (APH) e conferisce resistenza alla geneticina (G418), un antibiotico correlato alla neomicina, che uccide le cellule di mammifero bloccandone la sintesi ...
Leggi Tutto
trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore).
In genetica, processo di [...] di particelle virali. Esistono due processi principali di t. del DNA: la t. generalizzata e la t. specializzata; la la t. è detta abortiva. In questa condizione il DNA introdotto nella cellula non può replicarsi e viene trasmesso unilateralmente, ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ali sulla lamina della foglia e un cappuccio appiattito nella parte apicale.
Le S. hanno fiori ...
Leggi Tutto
eptotermina alfa
Proteina umana osteogenica (che ha cioè l’effetto di produrre osso nuovo), ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante dalla proteina umana osteogenica 1. È utilizzata in chirurgia [...] ortopedica per saldare fratture di ossa lunghe che non si saldano spontaneamente (dopo almeno nove mesi). Si usa anche quando non è possibile un innesto osseo autologo ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....