• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biologia [106]
Medicina [54]
Genetica [35]
Biologia molecolare [37]
Chimica [24]
Biochimica [22]
Patologia [15]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [10]
Bioingegneria [7]

motori molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motori molecolari Mauro Cappelli Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] principali motori proteici sono la miosina e la chinesina, mentre possono considerarsi motori molecolari anche la RNA e la DNA polimerasi. Da un punto di vista teorico, essi sono studiati secondo i modelli della fisica statistica (metodo Monte Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA

duplicazione

Dizionario di Medicina (2010)

duplicazione In genetica medica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma. I geni localizzati in tale segmento sono perciò presenti due volte nello stesso cromosoma. [...] d. del DNA inizia in modo tipico in punti specifici del cromosoma (origini di replicazione) e procede sui due filamenti in direzioni opposte; l’intero processo è attivato e coordinato da un complesso di enzimi (elicasi, DNA-polimerasi, DNA-ligasi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplicazione (1)
Mostra Tutti

telbivudina

Dizionario di Medicina (2010)

telbivudina Farmaco antivirale appartenente alla classe degli analoghi nucleosidici. La t. interferisce con l’azione di un enzima virale, la DNA polimerasi, che è implicato nella formazione del DNA del [...] virus stesso. Bloccando la produzione di DNA, impedisce al virus di moltiplicarsi e di diffondersi. Si usano in epatite virale B quando è dimostrata la produzione di particelle virali ma il fegato, benchè danneggiato, funziona ancora regolarmente. ... Leggi Tutto

clofarabina

Dizionario di Medicina (2010)

clofarabina Farmaco antineoplastico in grado di bloccare la replicazione del DNA in cellule tumorali. Strutturalmente è un analogo dell’adenina. La c. si sostituisce all’adenina del DNA e svolge azione [...] interferente con gli enzimi DNA polimerasi e RNA reduttasi. Ne deriva un’azione citotossica con rallentamento della crescita delle cellule neoplastiche. Si usa in partic. nella leucemia linfoblastica acuta in età pediatrica. ... Leggi Tutto

cidofovir

Dizionario di Medicina (2010)

cidofovir Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ... Leggi Tutto

Kornberg, Roger David

Dizionario di Medicina (2010)

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla [...] trascrizione da DNA a RNA negli Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggi X ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi II e individuato la struttura del complesso multiproteico mediator, che funziona da coattivatore trascrizionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CRISTALLOGRAFIA – MISSOURI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] determinano l'inibizione della sintesi del DNA, attraverso vari meccanismi: blocco della formazione del DNA messaggero, blocco dell'incorporazione di aminoacidi nel DNA virale, fissazione sull'RNA polimerasi-DNA dipendente ecc. Sono attivi anche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] alberi (Poinar, 1994). La lettura di sequenze alleliche su DNA danneggiato può : comportare ulteriori problemi, specialmente quando un'imperfetta copiatura da parte della polimerasi durante la peR introduce errori casuali nelle sequenze. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] negli 1990. Il campione viene fatto reagire con una sonda a DNA o RNA marcata radioattivamente (per es., con P32) o segmento del genoma batterico con una reazione a catena della polimerasi (➔ PCR); questa tecnica può rappresentare talvolta l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

senescenza

Enciclopedia on line

senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] dai meccanismi enzimatici di riparazione del DNA (➔ riparazione), dagli antiossidanti (enzimatici e non), dalle proteine da stress termico, dall’attivazione di enzimi quali la poli(ADP-ribosio)polimerasi, mentre a livello cellulare vengono attivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – STRESS OSSIDATIVO – ANTIOSSIDANTI – INVERTEBRATI – TARTARUGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senescenza (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
polimeràṡico
polimerasico polimeràṡico agg. [der. di polimerasi] (pl. m. -ci). – Relativo alle polimerasi: attività, reazione p. (e DNA-polimerasica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali