Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] intensa attività di sintesi e di riorganizzazione del DNA. Da ogni spermatide si differenzierà uno spermatozoo, intermedia di questo flagello è fiancheggiata da una guaina mitocondriale che produrrà l'energia necessaria allo spostamento del gamete ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] DNA nelle piante refrattarie alla trasformazione con Agrobacterium tumefaciens.
L'Eva mitocondriale. Studiando il DNA mesi ca. e dunque il trattamento va ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , per es., ha sede nella matrice mitocondriale, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati il materiale genetico, cioè le molecole di acido desossiribonucleico (DNA, Deoxyribonucleic acid), da cui si formano quelle di acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] procarioti aerobi; secondo Martin, essi originerebbero da batteri anaerobi. La recente scoperta di sequenze di DNA riconducibili a geni mitocondriali all'interno degli idrogenosomi offre una convincente prova all'ipotesi che questi organuli cellulari ...
Leggi Tutto