Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tuttavia essere in grado di generare gli iniziatori richiesti per la sintesi dell'mtDNA.
Replicazione del DNAmitocondriale umano La replicazione del DNA inizia da un'origine ben caratterizzata (v. figura 6) e procede con la formazione di un ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] dell'unico e complesso mitocondrio presente in questo tipo di cellule; esso contiene una enorme massa compatta di DNAmitocondriale, che è proprio ciò che viene evidenziato con la colorazione.
I tripanosomi sono repellenti e affascinanti allo stesso ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] da parte di ossidanti quali paraquat e H2O2, l'alta temperatura e le radiazioni UV. Tali mutanti accumulano delezioni del DNAmitocondriale (mtDNA) a un livello più basso e, oltre all'aumento della durata della vita, sono più resistenti agli stress ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] Anzitutto è stata determinata in modo particolarmente preciso l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche del DNAmitocondriale (mtDNA) di 120 individui di 12 popolazioni che rappresentavano linee evolutive distinte (v. figura 14b ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] è stata determinata in modo particolarmente preciso l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche del DNAmitocondriale (mtDNA) di centoventi individui di dodici popolazioni che rappresentavano linee evolutive distinte. Di tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] trasportato nelle cellule e ha permesso il suo inserimento nel DNA. Quindi hanno ritrasfuso le cellule risanate nei bambini. 10 In tal caso l’ooplasma trasferito contiene del DNAmitocondriale del donatore che entra nella linea germinale del paziente ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] materna. Negli ultimi anni sono state identificate più di cinquanta malattie genetiche dovute a mutazioni nel DNAmitocondriale, che possono manifestarsi a qualsiasi età. Alcuni esempi sono: ritardo nello sviluppo, problemi gastrointestinali, sordità ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] il patrimonio genetico dei genitori. Alla luce di recenti studi vanno ricercate mutazioni anche a livello del DNAmitocondriale. Il fenotipo di manifestazione della patologia può essere spinale (vale a dire con compromissioni della forza muscolare ...
Leggi Tutto
Cavalli-Sforza, Luigi Luca
Genetista italiano (n. Genova 1922). Prof. di genetica (1962-70) all’Univ. di Pavia, nel 1970 si trasferì alla School of medicine della Stanford University (California), dove [...] Porto Conte (Alghero). Nel 1991 ha avviato lo Human genome diversity project che, sulla base all’analisi del DNAmitocondriale, mira alla mappatura delle popolazioni umane. Le sue ricerche di genetica delle popolazioni sono state caratterizzate dall ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d.C. Inoltre la maggior parte dei termini calendariali deriva dall'arabo. Recenti analisi genetiche effettuate sul DNAmitocondriale hanno dimostrato che elementi africani e polinesiano-austronesiani coesistettero nell'isola nel corso di molti secoli ...
Leggi Tutto