Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nucleo cellulare, gli studi di questi ultimi anni hanno chiaramente dimostrato la presenza costante nel citoplasma di DNAmitocondriale. Questo DNA si differenzia sotto molti aspetti da quello nucleare, che sarà descritto in seguito (v. sotto, cap. 3 ...
Leggi Tutto
tumore
Neoformazione di tessuto patologico formato da cellule richiamanti le caratteristiche delle cellule normali presenti nei vari distretti dell’organismo, ma modificate in senso atipico.
Tumori [...] , associato a una proteina della membrana mitocondriale coinvolta nel blocco dell’apoptosi, causa i prodotti dei geni c-myc, c-myb, c-fos che si legano al DNA e sono localizzati nella matrice nucleare; nel linfoma di Burkitt la traslocazione su un ...
Leggi Tutto
genoma
Nicoletta Rossi
Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il [...] i 22 autosomi più i due cromosomi sessuali, X e Y, a cui si aggiunge la molecola di DNAmitocondriale). Poiché la quantità del DNA nucleare è preponderante rispetto a quello mitocondriale, per g. si intende spesso l’insieme delle molecole di ...
Leggi Tutto
nucleico, acido
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici [...] citoplasma, per es. come componente dei mitocondri (DNAmitocondriale). L’RNA è più abbondante nel citoplasma, specialmente diverso componente glicidico: ribosio nell’RNA e desossiribosio nel DNA. L’insieme formato da una base azotata, lo zucchero ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie, chiamate anche tecnologie del DNA ricombinante, che permettono la manipolazione delle molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo [...] immunitario, da cui dipende la predisposizione individuale a differenti tipi di malattie; le mutazioni somatiche del DNAmitocondriale, causa di numerose malattie che si ereditano secondo la linea di discendenza materna. Nel campo delle applicazioni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , progressivo e cumulativo del DNA del sistema nervoso (soprattutto del DNAmitocondriale), correlato all'età dell' più semplici come i Virus, dovessero disporre di acidi nucleici (DNA e RNA) per dirigere la sintesi delle proteine indispensabili alla ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] o bufalo) non avrebbero assolutamente potuto sopravvivere con un grado di umidità così basso. Attualmente, le nuove indagini sul DNAmitocondriale del Bos hanno rivelato un'antica separazione (circa 25.000 anni fa) dei capi africani rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] stato caratterizzato nel trascritto di un gene, oxi3 (che codifica per una subunità della citocromossidasi b), del DNAmitocondriale di lievito: essa è catalizzata da un ipotetico enzima (detto ‛maturasi'), codificato dall'insieme delle sequenze del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dimostrarono tuttavia che tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. del DNA in comune e che lo 0,2 % di differenze non è in le somiglianze e le differenze del DNAmitocondriale (usato perché, diversamente dal DNA nucleare, esso viene ereditato solamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] avevano lasciato l'Africa. Lo studio inoltre dimostrava che fra le popolazioni africane si aveva la massima variabilità nel DNAmitocondriale, un dato compatibile con il fatto che la popolazione africana fosse la più antica del mondo. Tuttavia, gli ...
Leggi Tutto