Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] dei vecchi. Essi traducono l'informazione genetica contenuta nel DNA, sono gli agenti attivi dietro l'evoluzione e gli propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva complementare al substrato solo in presenza di quest'ultimo. Questo ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] ).
Con l'avanzamento delle tecniche di clonaggio e sequenziamento del DNA, ci si è subito resi conto che alcuni geni sono di -mRNA. La sequenza all'estremità 5′ dell'RNA U1 è complementare alla sequenza intronica conservata che si trova al sito 5′ di ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] questa informazione in una sequenza di amminoacidi. Il percorso DNA-RNA-proteina, considerato a lungo irreversibile e valido per mRNA, legandosi ai codoni con la propria tripletta complementare (anticodone); ciascun tRNA trasporta all'altra estremità ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] ), per mantenere invariata la lunghezza del DNA telomerico alle estremità dei cromosomi. La telomerasi è un complesso ribonucleoproteico. Una piccola regione della componente a RNA, detta regione stampo, è complementare alla sequenza telomerica che è ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita da frammenti di DNA, clonato in...