Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] ma parassiti intracelluari il cui materiale ereditario può essere sia DNA sia RNA.
Negli ultimi vent’anni del Novecento, grazie clona il Dnacomplementare (cDNA), ossia il filamento di DNA ottenuto artificialmente come copia complementare di una ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] un profilo di espressione genica. I microarray sono supporti di plastica o di vetro contenenti piccole sequenze di DNAcomplementare (cDNA) a singola elica. A tali sequenze, si legano, laddove siano espressi, i cRNA provenienti dalle cellule di ...
Leggi Tutto
screening genomico
Stefania Azzolini
Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] di tutti i geni dell’organismo. Un approccio è quello di creare microchip a DNA (o microarray a DNA), formati da milioni di oligonucletotidi e di cDNA (DNAcomplementare), per poi ibridare questi chip o array con RNA marcati ottenuti dalle cellule. L ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] è contenuta in una molecola di RNA e che hanno la capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNAcomplementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi posseduto che viene definito transcrittasi inversa. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] legate a una molecola di ossido nitrico-sintasi, confermando le previsioni basate sulla struttura primaria del DNAcomplementare.
L'analisi delle sequenze amminoacidiche delle tre isoforme della ossido nitrico-sintasi ha dimostrato che queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] avevano sviluppato tutte le tecnologie oggi in uso: il clonaggio, per isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNAcomplementare); le diverse forme di transgenesi da piante e animali a batteri, e viceversa; e le tecniche di sequenziamento e di ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] sono virus a RNA dotati di una funzione di trascrittasi inversa, ossia capaci di sintetizzare una copia di DNAcomplementare (cDNA). In seguito a infezione (trasduzione), il retrovirus rilascia un complesso nucleoproteico nel citoplasma dell’ospite ...
Leggi Tutto
microarray di DNA
<-ërèi ...> locuz. sost. m. – Vetrino sul quale vengono deposti campioni di cDNA (DNAcomplementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray di [...] complementari a tutte le mutazioni conosciute di un gene umano e osservare l’espressione di quest'ultimo. I microarray di DNA sono usati principalmente in due ambiti tecnologici: per determinare il profilo di espressione genica di un tessuto o di un ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] ), ma anche di proteine fluorescenti, che modificano il colore della luce emessa. Dopo il clonaggio del cDNA (DNAcomplementare) della GFP, Martin Chalfie e collaboratori hanno mostrato che, grazie alla fluorescenza di GFP, era possibile identificare ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] (RT-PCR, Retro transcriptase-Polymerase chain reaction), che trasforma l’RNA presente in un campione in DNAcomplementare (cDNA), la PCR quantitativa (qPCR) permette di quantificare anche le molecole di RNA messaggero e quindi di misurare il livello ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita da frammenti di DNA, clonato in...