• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [3]
Scienze politiche [5]
Biografie [4]
Geopolitica [2]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Dlamini, Barnabas Sibusiso

Enciclopedia on line

Dlamini, Barnabas Sibusiso Dlamini, Barnabas Sibusiso. – Uomo politico swazilandese (Nhlangano 1942 - Manzini 2018). Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro delle Finanze (1984-93), nel 1996 è stato nominato primo ministro dello [...] Swaziland dal re Mswati III, assumendo a partire dal 2003 la carica di membro del Consiglio del re. Nell’ottobre 2008 è stato nuovamente nominato primo ministro, ponendo, fra gli obiettivi principali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SWAZILAND

Dlamini, Ambrose Mandvulo

Enciclopedia on line

Dlamini, Ambrose Mandvulo. – Imprenditore e uomo politico swazi (n. 1968 - m. 2020). Amministratore delegato di Nedbank (2003-10) e della società di telecomunicazioni MTN Swaziland (2010-18), privo di [...] esperienze politiche e indipendente, nell’ottobre 2018 è stato nominato premier del Regno di eSwatini dal re Mswati III, subentrando nella carica a B.S. Dlamini, deceduto il mese precedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SWAZILAND

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice

Enciclopedia on line

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il suo impegno clandestino, però, l’ha portata all’esilio. Dopo aver ultimato gli studi in Medicina nel Regno Unito, ha lavorato per la Commissione Sanitaria Regionale dell’ANC e ha diretto l’ONG Health ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – UNIONE AFRICANA – REGNO UNITO – ZULU – ONG

Swaziland

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] S. nel corso del 17° sec., provenienti dalla costa africana sud-orientale; organizzati in un regno fondato dalla dinastia Dlamini agli inizi del 18° sec., dovettero resistere alle mire espansionistiche dei gruppi vicini e in coincidenza con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – ASPETTATIVA DI VITA – MORTALITÀ INFANTILE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swaziland (12)
Mostra Tutti

Una presidenza di alto profilo per l'Unione Africana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lia Quartapelle Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] , la presidenza di Jean Ping, ex ministro degli Esteri del Gabon, era stata ritenuta poco autorevole. La nomina di Nkosazana Dlamini-Zuma, prima donna a presiedere la Commissione dell’Unione Africana (Au) ed ex ministro di spicco dei governi Mandela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] troppo vicino alla Nigeria per non risentire del peso dei suoi interessi, è un importante snodo per dimostrare le reali intenzioni di Dlamini-Zuma e la distanza che separa Pretoria da Addis Abeba e, al limite, da Abuja. Il Sudafrica fra Ibsa e Brics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Sobhuza II

Dizionario di Storia (2011)

Sobhuza II Re (ngwenyama) dello Swaziland (Zombodze 1899-Mbabane 1982). Proclamato re all’età di quattro mesi, all’epoca della guerra anglo-boera, fu incoronato nel 1921 e regnò fino alla morte. Guidò [...] 1968, ma nel 1973 sospese la Costituzione e assunse il potere assoluto. Il suo lunghissimo regno e i numerosissimi matrimoni (ebbe oltre cinquecento figli) consolidarono la presa del clan regale Dlamini sulla società swazi. Gli succedette Mswati II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SWAZILAND – DLAMINI

Faki, Moussa Mahamat

Enciclopedia on line

Faki, Moussa Mahamat. – Diplomatico e uomo politico ciadiano (n. Biltine 1960). Appartenente al gruppo etnico Zaghawa, laureato in Diritto privato all'Università di Brazzaville, ha lasciato il Paese nel [...] 2017), dal 2017 al 2025 è stato presidente per due mandati consecutivi della Commissione dell’Unione africana, subentrando a N. Dlamini-Zuma ed essendo sostituito dal gibutiano M.A. Youssouf. Nell’ambito dell'Unione africana, ha promosso nel 2018 la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE AFRICANA – GRUPPO ETNICO – BRAZZAVILLE – TRADE

Swaziland

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] dei consigli locali a scrutinio segreto. I membri nominati dalla corona possono eleggere il primo ministro (dal 2008 Barnabas Sibusiso Dlamini, già in carica dal 1996 al 2003). Il parlamento non ha alcun potere effettivo e la famiglia reale prende ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – MONARCHIA ASSOLUTA – DECOLONIZZAZIONE – COSTITUZIONI

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , South Africa, Londra 1982; T. Lodge, Black politics in South Africa since 1945, ivi 1983; R. Davies, D. O'Meara, S. Dlamini, The struggle for South Africa, ivi 1984; Dopo l'apartheid, a cura di G. Calchi Novati, Milano 1986; K.W. Grundy, The ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali