• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Africa [2]
Temi generali [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Economia [1]

Gibuti, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si ricollega alla valle e alla fossa dell’Auasc. Il territorio presenta una morfologia complessa, con alternanza di zone montuose (Mussa Ali, 2063 m) e aree depresse, come attorno al Lago Assal, posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D’AFRICA – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

Gibuti

Enciclopedia on line

(fr. Djibouti) Città capitale dello Stato omonimo (561.564 ab. nel 2017), situata sulla costa meridionale del Golfo di Tadjoura. Il porto artificiale, costruito nel 1888, è ampio e sicuro, ma di difficile [...] accesso per la presenza di formazioni coralline superficiali; è sede di una zona franca. Il rilancio e il potenziamento del porto (750.000 t di merci all’anno, in media) sono affidati alla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – DJIBOUTI – ETIOPIA – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (1)
Mostra Tutti

GIBUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117) Augustin Bernard Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] porto, riparato verso il largo dall'isola Moucha, è protetto a O. da una serie di scogli corallini e a E. da una punta bassa chiamata Ras Gibuti. Gibuti è il capoluogo della Somalia Francese (v.); il governo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – ADDIS ABEBA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Gibuti

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Gibuti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Djiboutienne de Football Anno di fondazione: 1977 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco-blu Prima partita: 27 [...] Club: 40 società, 90 squadre Giocatori tesserati: 900 uomini, 132 donne Arbitri: 70 uomini Stadi principali: Stade de Ville, Gibuti (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 5 FNP Djibouti; 1 AS Etablissements Merill, AS Compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Leonard, Elmore

Enciclopedia on line

Leonard, Elmore Scrittore statunitense (New Orleans 1925 - Detroit 2013). Nel 1934 si stabilì con la famiglia a Detroit, città i cui abitanti ritrasse nell'intimo in molti dei suoi romanzi, guadagnandosi per questo la [...] A coyote in the house (2004); The hot kid (2005); Up in honey's room (2007); Road dogs (2009); Djibouti (2010; trad. it. 2012); Raylan (2012; trad. it. 2013). Dai suoi bestseller, caratterizzati dalla costruzione minuziosa di dialoghi realistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW ORLEANS – DETROIT

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] , con il potenziamento del porto di Gibuti, di vitale interesse per l'Etiopia, cui è favorevole il Mouvement de libération de Djibouti, mentre per l'unione con la Somalia è schierato il clandestino Front de libération de la Côte des Somalis. L'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

AFRICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] ha dato nuovo respiro a questa cinematografia con lungometraggi segnati da una densa vena di follia: Barbecue-Pejo (1999), Djib (2000), Mama Aloko (2001). Togo. - Anche la cinematografia prodotta in Togo (colonia francese fino al 1970) ha avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GUINEA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] novità rispetto alla rivista di Bataille). Con il secondo numero, interamente dedicato al ritorno trionfale della Missione Dakar-Djibouti, le linee di continuità come quelle di rottura fra Minotaure e Documents si evidenziarono. I testi scritti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Marchand à travers l'Éthiopie, Parigi 1900; A. S. Wilde, Modern Abysinia 1901, Londra 1901; G. Angoulvant e S. Vignéras, Djibouti, Mer Rouge, Abyssinie, Parigi 1902; Fr. J. Bieber, Das Hochland von Sudäthiopien, in Pet. Geogr. Mitt., LIV (1908); J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] des Somalis annesso alla tav. XXXVIII, dove la colonia è rappresentata alla scala di 1 : 1 milione); G. Joutel, Le port de Djibouti, in L'Afrique française, 1928, pp. 635-39; M. Ortolani, Gibuti, in Boll. R. Soc. Geogr. ital., 1935, pp. 480-99 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali