MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] con A. Duro (ibid. 1950), il primo condotto con criteri scientifici; il Dizionariod’ortografiaedipronunzia, con C. Tagliavini e P. Fiorelli (Torino 1969); un repertorio di coniazioni d’autore, Onomaturgia (Firenze, 1975). Si deve inoltre a lui l ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] ; fu tra gli otto componenti del comitato scientifico che diresse i lavori del DOP, Dizionariod’ortografiaedipronunziadi Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato in prima edizione nel 1969 dalla RAI; all’epoca della sua ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] criticano, per esempio, l’uso combinato di punti esclamativi e interrogativi e l’abuso di puntini di sospensione. I materiali rifluirono più tardi nel Dizionarietto italiano diortografiaedipronunzia, preceduto da regole grammaticali (Firenze 1893 ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] dipronunziaed'ortografia (Torino 1939) compilato con la collaborazione di F d'una serie didizionarid'arti e mestieri. Si trattò poi, impresa più vasta e complessa, d'un Vocabolario della lingua italiana, "concepito come letterario e dell'uso e ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] ; C. Leonardi, L’edizione di Uguccione, pp. 242-245; D. Senekovic, Ugutios «Magnae derivationes» - über den Erfolg einer lexikographischen Sprachphilosophie, pp. 245-252; M. Loporcaro, Il dizionario latino di Dante e la storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] ritoccati dal G. per ridurli "alla migliore ortografia" e "non bad[and]o alla pronunzia variabile", II, p. V), ma si inscrive in una concezione linguistica di impostazione naturalistico-demotica e toscanista. Per il G., infatti, la scoperta ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] l'altro dei precedenti lessici sinonimici di G. Grassi, G. Romani, C.C. Rabbi e, negli ultimi volumi, del recente Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo, 1830), all'ortografia (tenendo presente l'opera di I. Facciolati, nella ristampa con aggiunte ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] è diviso in tre libri, dedicati rispettivamente alla morfologia, alla sintassi e alla pronunziaeortografia letterati viventi, I, n. 43; G. A. Morandi, Elogio biogr. di S. C., in Annali letter. d'Italia, Modena 1762, III, p. 480; M. Fontana, Vita del ...
Leggi Tutto